URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] il fior fiore degli artisti: predilesse il Bernini, che costruì il baldacchino di bronzo in SanPietro; per il gran tempio volle che lavorassero Pietro da Cortona, il Sacchi, il Romanelli, il Calandra, il Domenichino ed altri artisti insigni. Molte ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] quell'anno Alfonso duca di Bisceglie, degli Aragonesi di Napoli, secondo marito di Lucrezia B. (v.), era ferito in piazza SanPietro e il 18 agosto ucciso nello stesso palazzo papale: forse il primo attentato, certo il secondo erano opera di Cesare ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 203-29; H. Teodoru, Églises cruciformes dans l'Italie méridionale (SanPietro d'Otranto), in Ephemeris dacoromana, V (1931), pp. 22-34; G. Carano Donvito,Gli ebrei nella storia economica di ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, III, i, Parigi 1913, p. 19.
Cattedra di SanPietro. - Con questo nome si designano i due seggi pontificali usati da S. Pietro in Antiochia e in Roma.
Della prima cattedra non si hanno notizie sicure, non ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] i religiosi possano recarsi al giardino.
Anche il famoso monastero di San Gallo, di cui ci è stata conservata la pianta (v. chiostro della cattedrale di Vaison (Vaucluse), di Elne, del SanPietro di Moissac, della cattedrale di Le Puy, di Saint- ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] sia assai contingente rispetto alle finalità masaccesche, rigorose e universali. Completò, di Masaccio, il S. Pietro che risana un fanciullo; ed eseguì il SanPietro giudicato, la sua Incarcerazione, Liberazione, e Morte. Al periodo giovanile di F.L ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] (26 settembre 1989), per la pace nel Libano; In questo tempo (1° ottobre 1989), per il centenario dell'Opera di SanPietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti di Paolo VI, vol. xiii, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] la sua morte, tornò a Roma, dove fu eletto architetto di SanPietro per il quale già al tempo del Bramante, e "seguitandone i un modello a pianta concentrica. Nella fabbrica di S. Pietro era già stato associato altra volta ad Antonio da Sangallo il ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] a Venezia, a fronteggiare l'arte tutta nuova di Tiziano; e l'ultimo capolavoro suo, dipinto allora a Conegliano, il SanPietro in cattedra oggi a Brera, nella possente minuzia del disegno, nello splendore del colorito è come il testamento della sua ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] fino alla morte, e gli valse le prime commissioni, fra cui quella, procuratagli da Giuliano duca di Nemours, della statua di SanPietro per il duomo di Firenze (del 1515), e quella d'un abbozzo colossale per l'Ercole e Caco destinato alla "ringhiera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...