. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] quattro statue del dormitorio di SanPietro, la Madonna con il Figlio e i santi Giustina, Pietro e Benedetto, inferiori alle fra il 1545-55 per i monaci Benedettini di S. Pietro. Del medesimo periodo, e partecipi degli stessi caratteri delle opere ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a SanPietro. Uscitone a 17 anni, [...] trattato di alleanza, il marchese Orazio Antinori fu designato quale plenipotenziario italiano con il concorso del conte Pietro Antonelli. Ma questi, che recava le credenziali dell'Antinori, apprese in viaggio la morte dell'infaticabile vegliardo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] riferiti due ritratti del cardinale Girolamo Agucchia (Roma, Galleria Corsini; Firenze, Uffizî) e il sepolcro del porporato in SanPietro in Vincoli; forse anche la Messa di S. Gregorio della Bridgewaterhouse a Londra, e l'Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] . Nel 1514 andò a Roma, ma preso da febbri di malaria se ne partì tosto lasciandovi un S. Paolo e un SanPietro; quest'ultimo lavoro fu compiuto dal suo amico Raffaello. Stupito dalla grandiosità disinvolta della scuola romana, fra B. assunse allora ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] il cardinale de' Medici per Firenze (3 agosto 1523). Ma poco dopo egli moriva (14 settembre). Trasportato nel 1533 da SanPietro in Santa Maria dell'Anima, la chiesa nazionale germanica in Roma, gli fu eretto dal cardinale Enckevoirt (l'unico creato ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] il rivestimento d'altare col nome di vestis; Zaccaria (741-52) fece eseguire una vestis ex auro texta per la basilica di SanPietro e un'altra per l'altare maggiore di S. Andrea. Documenti anche più copiosi sono gl'inventarî e i quadri. Più tardi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] degli ornamenti per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, per il palazzo Farnese, per il pozzo del chiostro di SanPietro in Vincoli. Lo studio assiduo dei frammenti antichi gli consentì di giungere a una raffinatezza di stile che è apertamente ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di belle arti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione [...] sulla piazza Castello in Torino, l'Apoteosi dell'indipendenza turca in Costantinopoli, la tomba del papa Benedetto XV in SanPietro, i monumenti dell'Artigliere da montagna a Biella, dell'Alpino a Courmayeur, dell'Artiglieria a Torino e infiniti ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] ora più traccia. Restano nondimeno a Bologna varie opere del B. tanto nella pinacoteca, quanto nelle chiese. Nella sagrestia di SanPietro è un Crocifisso con la Maddalena, segnato: Bartolom. Ramen. Bagnacav. F. MDXXII; in Santo Stefano è la Vergine ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] e stranieri. Ricordiamo fra le opere sue principali; la statua della Maestà del regno nel monumento a Leone XI, eretto in SanPietro (1650) su disegno dell'Algardi; la Carità nel monumento a Clemente IX in Santa Maria Maggiore (1671), la statua del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...