Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le [...] , in Archivio stor. lomb., 1896, p. 321 segg. e 1898, p. 80 segg.; G. T. Rivoira, Origini dell'architettura lombarda, Milano 1908, p. 210; A. Feigel, SanPietro in Civate, in Monatsh. f. Kunstw., II (1909), pp. 206-17; P. Giussani, L'abbazia di S ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] pittorica della galleria delle carte geografiche e quella della Cappella Gregoriana a SanPietro, e gli concesse (1577) la bolla di riconoscimento dell'Accademia di San Luca.
L'arte del M. deriva principalmente della scuola bresciana, dal Romanino ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto il Soiaro
Adolfo Venturi
Pittore. Nacque probabilmente in Pavia o in Cremona verso il 1495, morì nel 1575 a Cremona. Collaboratore dei Campi e di Boccaccio Boccaccino a Cremona [...] G. sono quelle dove egli non è trascinato dai suoi modelli verso effetti caotici di movimento, ad esempio il Presepe di SanPietro al Po, che ce lo presenta nelle sue doti di buon maestro lombardo, non ricco di fantasia, calmo e preciso modellatore ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] le sue Messe e Salmi concertati a 4 voci editi dal Monti, e numerosi Oratorî: la Passione, la Sepoltura di Cristo, Abramo, SanPietro, ecc. Come operista, fu in un certo momento considerato emulo di A. Scarlatti e tra i molti suoi spartiti sono da ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro, detto il Lucchesino
Alfredo Petrucci
Pittore, nato a Lucca nel 1611, e non nel 1614 o 1617, come si vorrebbe, morto tragicamente a Roma nel 1650. Stabilitosi a Roma, fu a bottega col [...] da aggiungere alla sua opera due piccole incisioni inedite di paesaggio, mentre sono da togliergli il San Sebastiano e il SanPietro liberato dall'Angelo, che sono invece di Girolamo Pedrignano.
Bibl.: F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Saluzzo circa il 1550, morto probabilmente in patria nel 1607. Educato ai modi dei manieristi (il Palomino lo dice erroneamente discepolo di Leonardo, il Quillier di F. Zuccari, [...] tornare in patria, se nel 1589 decorava di una prospettiva la casa del comune di Saluzzo, e nel 1600 il coro di SanPietro dei Cassinesi in Savigliano. Queste opere gli dettero tal nome, che nel 1594 l'A. veniva nominato membro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
LEONE XI papa
Giovanni Battista PICOTTI
Alessandro de' Medici era nato in Firenze nel 1535, da Ottavio e da Francesca Salviati sorella di Leone X. Ambasciatore a Roma per Cosimo de' Medici dal 1569, [...] per la difesa della cristianità contro i Turchi, l'assoluta repugnanza al nepotismo. Morì il 27 aprile 1605; fu sepolto in un monumento dell'Algardi in SanPietro.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, passim; XII, ivi 1930, pp. 1-23. ...
Leggi Tutto
SISTO I papa, santo
Nella lista episcopale di Ireneo, S. figura come il sesto successore di SanPietro. Il suo pontificato, del quale non è rimasta traccia storicamente attendibile, può essere collocato [...] fra il 115 e il 126. La sua festa è celebrata il 6 aprile ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Anche l'arte del ricamo perdurò fino al sec. XIII e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di SanPietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell'Arquato (principio del secolo XIV), e soprattutto il gruppo di tessuti ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Cremonese, ingegnere e architetto, rimpatriato nel 1502 dopo avere lavorato più anni a Rodi e al Castello di SanPietro. L'umanesimo letterario ebbe riflessi notevoli a Rodi; gli studî classici, specialmente latini, furono coltivati dal clero latino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...