. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] scritti sulla riforma della Chiesa. Infine, a chiudere la schiera dei canonisti che nel Medioevo salirono alla cattedra di SanPietro (inobliati i nomi di Alessandro III, Innocenzo III, Innocenzo IV), sta lo stesso Rodrigo Borgia, poi Alessandro VI ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] lo spirito fine e superficiale di papa L.
Morì L. X piamente il 1° dicembre 1521; ebbe funerali modesti e povera sepoltura in SanPietro. L'oscurità degli anni seguenti fece apparire più luminosa l'età sua, ond'ebbe da lui nome il suo secolo.
Ma la ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] costituzione, sulla sommità della collina, dei due poli contrapposti ai lati della platea maior; il religioso con la cattedrale di SanPietro (metà del 9° sec. e ricostruzione non più episcopale nel 12° sec.) e il civile con strutture residenziali di ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] Canal di Gorto; Paluzza, nella valle della But o Canal SanPietro; Paularo, nella valle del Chiarsò o Canal d'Incaroio. (V con a iapo il gastaldo; i quattro quartieri di S. Pietro, Gorto, Tolmezzo e Socchieve, ognuno dei quali si eleggeva annualmente ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] del M. Maggiore, con medie estreme che possono arrivare a −9° e 31°,6 a Villa Opicina e −14°,4 e 29°,8 a SanPietro. Ma ai piedi del gradino carsico e al riparo di esso, lungo il mare, si hanno invece temperature molto miti (Trieste, gennaio 4°,5 ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] museali per Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro di San Lorenzo, tutti realizzati da Albini a Genova tra il 1949 e agli anni Ottanta, Milano 1988.
Migliore & Servetto, S. SanPietro, New exhibits 2. Made in Italy, Milano 2000.
P. Cerri ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] , dove doveva raggiungere Pio II, muore nel palazzo vescovile di Todi (Umbria) l'11 agosto 1464. Fu sepolto a Roma in SanPietro in Vincoli.
Scrittti. - La produzione letteraria di N. è straordinariamente ricca. Se si prescinde da un gran numero di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] serve a definire la figura del reato di Gano, simile a quello di Giuda. Quando il nostro poeta presenta comicamente SanPietro, non usa irriverenza, ma una forma bonaria adatta al tono grossolano e plebeo del racconto. Né, per analoghe ragioni, le ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] , ecc.; sull'altare maggiore bellissima statua del Finelli. Hanno qualche buon quadro di scuola genovese le chiese di SanPietro, Santa Chiara, San Leonardo (accanto alla casa dove nacque il santo), l'oratorio del Monte Calvario sulla collina omonima ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] l'avvio al barocco. Una parentela col Cigoli venne già notata dal Lanzi, che crediamo alludesse alla grande Tabita di SanPietro (perduta, ma in copia fedele del '700 a Santa Maria degli Angeli); fisionomia toscana fu pure nel perduto affresco della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...