. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] Madonna Consolatrice (1567) e un'altra Madonna con Santi (1575) per SanPietro. Le sue opere migliori si trovano a San Sigismondo. A Milano dipinse un'Adorazione dei Magi, una Storia di San Paolo (1561), la Nascita di Cristo (1580) e il Martirio di ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] di Como (1040) e Sant'Abbondio (1013-95), per citarne solo alcune, si giungerà alle complesse basiliche di Pavia S. Michele (1155), SanPietro in Ciel d'Oro (1132), S. Teodoro (fine del sec. XII), al Sant'Ambrogio di Milano (sec. XII) dove concorsero ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] la correzione dovuta al canale di Hageneck, che ha abbassato a 432 m. il livello medio sul mare del lago. L'isola di SanPietro con le vicine occupa una superficie di 1,67 kmq. La profondità massima è di 74,6 m., la media (desunta da 271 scandagli ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] quadro, già nel Foro dei Mercanti, ora nella pinacoteca di Bologna; fece disegni per le vetrate di San Giovanni in Monte; finì la vòlta della cappella Garganelli in SanPietro l'anno 1477.
In F. d. C. si rivela schietta e immediata più che nell'arte ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] la presero dopo aspra lotta. Nella guerra civile fu presa successivamente dai realisti e dai parlamentari.
La cattedrale di SanPietro, cruciforme a struttura gotica, fu costruita tra il 1280 e il 1380. Soprattutto notevole è il tramezzo occidentale ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] Londra (1974); il nuovo quartiere de La Villette a Parigi (1976); i centri sociali di piazza Navona, via del Corso e piazza SanPietro a Roma (1977); una scuola a St. Quentin-en-Yvelines (1977-79); il centro di Lussemburgo (1978); Les Halles a Parigi ...
Leggi Tutto
SLAVEJKOV, Penčo
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese [...] e serena dell'universo nella fede eterna in un Supremo Essere onnipotente; Michelangelo, ispirato dal Mosè di SanPietro in Vincoli; Simfonija na beznaděžnost′ta (Sinfonia della disperazione), raffigurazione profonda dell'incessante lotta dell'uomo ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] appaiono nell'ordinamento di Clemente XI (1700-1781), in una suddivisione in dodici provincie (Lazio, Patrimonio di SanPietro, Campagna e Marittima, Umbria, Sabina, (Ducato di Spolelo, Marca di Ancona, Bologna, Romagna, Ferrara, Urbino, Montefeltro ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] punto circa il 1479. Incaricato di erigere nel 1482 il campanile di SanPietro di Castello, lo ultimava fra il 1488 e il 1490; nominato nel 1483 protomaestro di San Zaccaria, egli attendeva al compimento della costruzione iriterna e ne costruiva la ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era [...] la stirpe Detelia era tra le più cospicue di Bosa. Un'epigrafe romana, conservata nella vecchia cattedrale (chiesa di SanPietro, sulla sinistra del Temo), ricorda la dedica solenne di quattro statue argentee ad Antonino Pio, alla moglie e ai loro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...