• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7981 risultati
Tutti i risultati [7981]
Biografie [3394]
Arti visive [1561]
Storia [1239]
Religioni [910]
Letteratura [366]
Diritto [279]
Archeologia [237]
Architettura e urbanistica [223]
Storia delle religioni [186]
Geografia [164]

SUNDERLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDERLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea di Durham, 20 km. a NE. di questa città, 420 km. a NNO. da Londra, alla foce del [...] anche applicato a Monk's Town a nord del fiume Wear e a Bishop's Town a sud di esso. L'abbazia benedettina di San Pietro a nord del fiume, dove fu educato il venerabile Beda, fondata nel 674, e poi distrutta dai Danesi, fu ricostruita nel sec. XI dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUNDERLAND (1)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Busto Arsizio circa il 1600 e mori nel 1630 a Milano. Passato per tempo a Milano, quivi gli esempî di G.B. Crespi, del Procaccini, del Morazzone poterono molto su di lui. La sua personalità [...] a pro' delle chiese milanesi: Santa Maria della Passione; San Vittore al Corpo; Sant'Alessandro in Zebedia; San Eustorgio; Santa Maria del Castello; San Pietro in Gessate, San Nazaro Maggiore; San Protasio ad Monacos, ecc. Molte sue opere sono nei ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – PALAZZO PITTI – BUSTO ARSIZIO – MORAZZONE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO II papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Sigisvulto e quindi di razza germanica, con forma inusitata in Roma, da arcidiacono era stato da Felice IV suo predecessore designato a succedergli. Anzi a quest'atto papa Felice aveva dato una [...] tosto a Bonifacio. Egli volle da loro una solenne ritrattazione stesa in atto pubblico; poi in un sinodo solenne a San Pietro annunciò la sua determinazione di scegliere per suo successore il diacono Vigilio e fece firmare ai presenti un atto con cui ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BASILICA VATICANA – SEMI-PELAGIANI – ARCIDIACONO – DIOSCORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO II papa (3)
Mostra Tutti

CHAUVIGNY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia, nel dipartimento di Vienne; è situata sul fiume Vienne e sul torrente del Poutreau, a circa 24 km. a E. di Poitiers. Nel 1926 aveva 2515 abitanti. È formata da una città alta riunita [...] aguzzo. Notevoli pure il gran mastio di Gouzon, le rovine del castello di Mauléon, e la torre di Flins. La chiesa di San Pietro, nella città alta, è del sec. XIII con campanile del XIII. L'abside, il deambulatorio e le absidi minori hanno mirabili ... Leggi Tutto
TAGS: DEAMBULATORIO – ANGOULÊME – CAMPANILE – POITIERS – POITIERS

FINELLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Carrara nel 1601 o 1602. morto a Roma nel 1657. Lavorò in Napoli, prima con lo zio, poi sotto il Naccarino. Nel 1622 venne a Roma, dove collaborò con Pietro Bernini nel monumento al cardinale [...] sul frontespizio dell'altare maggiore in Sant'Agostino, e lavorò a modellare alcuni putti intorno alle colonne del baldacchino di San Pietro e gli angeli da collocare sopra le colonne del baldacchino. Fece in Roma la Santa Cecilia nella chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – BOTTEGHE OSCURE – PIETRO BERNINI – SANT'AGOSTINO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna Cesare Gnudi Pittore. Non è noto l'anno della sua nascita. Morì a Roma nel 1577. Scolaro di Prospero Fontana, nel 1562 era già in relazione con Giorgio [...] decorazione della sala regia. Attratto nell'orbita del manierismo michelangiolesco, dipinse la Pietà, ora nella sagrestia di San Pietro, secondo un modulo derivato dal gruppo di Michelangelo nel duomo fiorentino, velando e attenuando le forme con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna (2)
Mostra Tutti

AMELLI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] in quello di Monza e teologia nel seminario diocesano di Milano. Fu ordinato sacerdote nel duomo di Milano il 20 settembre 1870. Insieme con gli studî letterarî coltivò la musica e il canto e sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SAN PIETRO MARTIRE – MONTECASSINO – CONTRAPPUNTO – PATRISTICA

CAVAGNA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore, nato probabilmente a Roma verso la metà del sec. XVI; morto a Loreto nel 1613. Lo troviamo la prima volta a Napoli ad attendere alla costruzione del convento e della chiesa di S. [...] Nel 1610 diede i progetti per il palazzo comunale con la loggia dell'Arringo in Ascoli, e il disegno della chiesa di San Pietro in Valle di Fano. Bibl.: B. De Dominici, Vita di pittori... napoletani, Napoli 1742-43, II, pagina 25 seguenti; G. Sobotka ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – ASCOLI – ARMENO – LORETO – ROMA

BRONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] e fu ceduto nel 1763 per il trattato di Worms alla casa di Savoia assieme all'Oltrepò pavese. Ha due chiese (San Pietro e Santa Marta) con due alti campanili e un curioso palazzo comunale di stile moresco (architetto Arienti di Milano). L'industria ... Leggi Tutto
TAGS: OLTREPÒ PAVESE – CASA DI SAVOIA – VIA EMILIA – STRADELLA – MEDIOEVO

ARBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Sardegna, nella provincia di Cagliari, con una popolazione di 6478 ab. di cui un migliaio circa nelle miniere di Ingurtosu e 217 nella frazione di S. Antonio di Santadi. Il paese, alto sul [...] vigne. Il litorale fu spesso nei secoli passati teatro di fiere lotte fra gli abitanti di Arbus e i pirati barbareschi, che avevano fatto loro nido e stazione preferita nell'isola di San Pietro donde si spargevano a desolare le coste della Sardegna. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – SARDEGNA – SANTADI – BLENDA – GALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 799
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampiètro
sampietro sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali