Piccolo paese della provincia di Teramo, a 500 m. di altezza, alle falde settentrionali del M. Camicia, e precisamente su un ripido sprone eroso al piede dal torrente Leomagna, onde l'abitato ebbe più [...] volte a soffrire per frane esse fecero cadere nel 1834 la chiesa di SanPietro e più tardi hanno reso necessaria l'esecuzione d'ingenti opere di consolidamento. Ha appena 1540 ab., dei quali 740 nel centro (3258 ab. in tutto il comune che comprende ...
Leggi Tutto
Morto papa Sabiniano il 22 febbraio 607, fu eletto papa Bonifacio, romano, ch'era stato apocrisiario papale a Costantinopoli. Egli riuscì ad ottenere dall'imperatore Foca una costituzione con la quale [...] che il patriarca Giovanni il Digiunatore s'era fatto decretare nel 558 da un concilio. Di più in un concilio tenuto a SanPietro nel 607, alla presenza di 72 vescovi e del clero romano, fece decretare che, vivente ancora il papa o il vescovo, nessuno ...
Leggi Tutto
Suidgero, vescovo di Bamberga, di nobile famiglia sassone, fu nominato papa da Enrico III di Germania dopo il conciliabolo di Sutri, nel sinodo di SanPietro del 24 dicembre 1046. Consacrato il 25, diede [...] a chi aveva ricevuto l'ordinazione da simoniaci. Ritornato in Italia, dopo aver seguito in Germania l'imperatore, mori nel monastero di San Tommaso (Pesaro) il 9 ottobre 1047.
Bibl.: J. Gay, Les papes du XIe siècle et la Chrétientié, Parigi 1926, pp ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Rocca Canterano il 16 luglio 1890. Copiosa la sua produzione, d'un ecclettismo evocativo degli stili d'ogni ambiente artistico e storico.
Ricordiamo soltanto: il monumento a Pio X in [...] SanPietro a Roma (1916-23); il piano regolatore della città di Rodi e i pubblici edifici di questa città, di Cos e di Castelrosso (1924-30); il Palazzo Reale di Durazzo (1928-30); il piano regolatore e gli edifici pubblici di Tirana (1928-1932); le ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parigi di famiglia piacentina il 23 luglio 1882, morto a Roma il 30 maggio 1926. Studiò a Piacenza nell'Istituto Gazzola, poi a Milano nell'Accademia di Brera; dal 1907 a Roma, dove vinse [...] per la statua del Piemonte da collocarsi sull'Altare della Patria, e nel 1916 quello del monumento a Pio X in SanPietro. Altre opere: il monumemo ai caduti di Fontanellato, del 1924; la statua della Vittoria alta 7 metri sul colle di Casteggio ...
Leggi Tutto
È il quinto pontefice che tenne la cattedra di Roma dopo SanPietro, secondo la lista episcopale conservataci da Ireneo e da Eusebio, e governò fra il 106 e il 115. Secondo un'antica leggenda sarebbe stato [...] , deve essere tenuto distinto da papa Alessandro, che, secondo ogni probabilità, fu sepolto al Vaticano presso la tomba di S. Pietro, come gli altri vescovi romani di quei primi tempi.
Bibl.: L. Duchesne, Liber Pontif., I, Parigi 1886, p. 127; id ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Como; morì nel 1605. Della Compagnia di Gesù, alla fine del sec. XVI, andò in Polonia per costruirvi la chiesa dei Gesuiti a Kalisz e Nieśwież. Con suo disegno furono erette la bella [...] chiesa di Kalwarja Zebrzydowska e la chiesa di SanPietro dei gesuiti in Cracovia, pregevolissimo monumento di stile barocco. La chiesa del Gesù del Vignola a Roma influì molto sul Bernardoni come si vede specialmente nella pianta della già ricordata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Mafalda di (XXX, p. 963)
L'armistizio dell'8 settembre 1943 colse Mafalda in Bulgaria, dove si era recata ad assistere la sorella Giovanna, rimasta vedova di re Boris pochi giorni prima. Tornata [...] in Italia, il 22 settembre 1943 fu dai Tedeschi arrestata in piazza SanPietro e successivamente internata nel campo di concentramento di Buchenwald, dove fu isolata in una baracca. Già deperita per il freddo e gli stenti, il 24 agosto 1944, durante ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1539 a San Severino (Marche). Fu maestro di cappella a S. Giovanni Laterano dal 1573 al 1575, mentre il Palestrina si trovava alla cappella Giulia di SanPietro in Vaticano, e Giovanni [...] Maria Nanino alla Liberiana in Santa Maria Maggiore. Andrea Adami di Bolsena lo annovera inoltre nel catalogo dei cantori pontificî, quale eccellente musico cantore. Morì il 16 agosto del 1575 a soli trentasei ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 10 novembre 1812, morto a Chatou il 2 agosto 1884, membro della Commissione dei monumenti storici dal 1871. Restaurò molti edifizî nelle diocesi di Angoulême, Périgueux, [...] La Rochelle e Bordeaux, e specialmente le cattedrali di SanPietro ad Angoulême e di Saint-Front a Périgueux: restauri troppo spesso devastatori, che rifecero nuovi i vecchi monumenti. Costruì nella stessa regione molte chiese e alcuni edifizî civili ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...