CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] stato possibile individuare almeno in parte la rete difensiva del limes longobardo organizzata dai duchi di Benevento (i castra di Castel SanPietro e di Avella e le fortificazioni di Civita d'Ogliara).Dalla metà del sec. 9° ca. si ebbe un rinnovato ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] casi non vi è il rafforzamento angolare (Peduto, 1990, p. 366). Esempi analoghi sono stati riconosciuti a Castel SanPietro (prov. Benevento) e a Civita di Ogliara presso Montella (prov. Avellino), al confine dei territori di Salerno e Benevento ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] della confraternita di Santa Sofia, a lui dedicata nel febbraio 1630 (6).
Nel giugno-luglio 1630 il corpo è esposto a SanPietro di Castello, mentre il 5 agosto si legifera che il giorno in onore del beato sia compreso «tra festivi del Palazo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] '38 Bologna fu colpita da interdetto che sospendeva ogni facoltà di insegnare in questa città, dopo un breve soggiorno a Castel SanPietro si stabili a Pisa, insegnando in quello Studio; né a Bologna fece più ritorno, quando la città fu liberata dall ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro di SanPietro, a cura di F.S. Orlando, Milano 1958; K. Weitzmann, Ein kaiserliches Lektionar einer byzantinischen Hofschule, in Festschrift Karl M. Swoboda zum 28 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] e di San Lorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiese di SanPietro di Castello 1527:
Et cussì ogni cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per le strade et in Rialto sta puti cridando: ῾pan, et ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , The Republic of St. Peter. The Birth of the Papal State 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica di SanPietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova 1998), p. 229; B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity to the Middle Ages ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 11, 1971, pp. 19-31; La cattedra lignea di SanPietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971; C. Davis-Weyer, di Formigé (1960), di un transetto assai poco simile a quello di S. Pietro e in qualsiasi caso da ascrivere a un intervento di re Dagoberto intorno al ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , Braunschweig 1971; E. Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen VIII.-XIII. Jahrhundert, 2 voll., Berlin 1971; La cattedra lignea di SanPietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971; J. Vezin, Une nouvelle lecture de la liste des noms copiés au dos de l ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1960 al monastero di S. Gregorio al Celio dal procuratore dei Camaldolesi don Benedetto Calati e nell’ottobre 1962 a SanPietro di Sorres (Sassari). Ne derivarono in seguito due volumi che raccolgono i vari contributi, in gran parte redatti da monaci ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...