Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] successiva elezione amministrativa, guidata fino al 1967 da Pietro Bucalossi, sempre del PSDI.
Già nell'immediato sec.). Tra le più alte testimonianze paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore in Ciel d’Oro (S. Ambrogio) e la cassetta- ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] dopo il 1820. Il russo F.G. Bellingshausen scoprì le isole Pietro I e Alessandro I (1819-21); nel 1821, se non effettuate da G. Aymone Cat (1969-70 e 1973-74) con il veliero San Giuseppe Due; le tre promosse dal CNR (1972-77), che hanno studiato le ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] a tre piani di ordine tuscanico. Augusteo è il teatro sul colle di S. Pietro. Terme erano nella zona del duomo.
Al 5° sec. risale forse il sacello centri intermedi (Legnago, Villafranca di V., San Bonifacio), nei Comuni della cintura veronese e in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032; App. II, 11, p. 1091)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 31 marzo 1947 la popolazione della Città del V. era di 940 ab.; oggi essa supera alquanto [...] i 1000 ab. Nell'interno della Città (44 ettari compresa la piazza di SanPietro) sono stati costruiti alcuni nuovi edifici. Il V. dispone ora di una stazione radio ultrapotente che è peraltro situata fuori dei confini dello Stato, presso Cesano. Per ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] ecc.
Fra gl'istituti di cultura più importanti della città ricordiamo il Museo Alfieri, il Museo archeologico di SanPietro, le varie biblioteche, l'Istituto di cultura fascista e infine il Centro nazionale di studî alfieriani, istituito recentemente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] che raggiungeva la riva del fiume non lontano dal Ponte degli Angeli chiudendo nell'interno della città la chiesa di SanPietro.
I due circuiti sopra descritti sono perfettamente visibili nella pianta di Vicenza del 1580, che è conservata nella ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di SanPietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell'attuale soprintendente R. Di Paola nel proseguire, fra gli altri, i ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] Leonello Spada e dal Massarini, dopo che era emigrato un pittore reggiano di alto valore, Luca Ferrari (opere: alla Ghiara, in SanPietro e al museo; e, in Firenze, agli Uffizî). Essa continuò sino alla fine del Settecento.
Nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Saraceni dal 9° sec., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, La Fenice, distrutto da un incendio, e realizzò il Parco di San Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del 2005 Cacciari si ricandidò a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] O. Zastrow, Scultura carolingia e romanica nel Comasco. Inventario territoriale, Como 1978 (19822); G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di SanPietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. 69-78; M.L. Gatti Perer, Elementi per un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...