Architetto e disegnatore (Bologna 1723 - ivi 1805). Esponente del neoclassicismo palladiano, a Bologna diede progetti per il prospetto di palazzo Malvasia (1760), la facciata e la sagrestia di San Giovanni [...] dei Celestini (1765) e il timpano di SanPietro (1776). Fu attivo anche a Faenza (San Domenico, 1760-66; palazzo Laderchi, 1770-80). n Noti anche il fratello Petronio, scultore (Bologna 1727 - ivi 1813), suo collaboratore, autore anche di monete e ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Savigliano 1577 - m. 1645 circa). Di formazione tardo-manierista, nel 1621, dopo un probabile soggiorno a Roma, firmò gli affreschi nella chiesa di SanPietro a Savigliano mostrandosi aggiornato [...] sulle novità della pittura barocca. Attivo in Piemonte, per la compostezza e la semplicità compositiva delle sue opere ottenne diversi incarichi dalla committenza monastica (pale in S. Maria della Pieve ...
Leggi Tutto
Marmorario romano (attivo tra il 1290 e il 1332), figlio di Cosma di Pietro Mellini. Eseguì e firmò il ciborio di S. Maria in Cosmedin e quello ora frammentario nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, [...] dove sono forse sue anche una figura inginocchiata di Niccolò IV e due statuette dei SS. Pietro e Paolo. Lavorò a Tivoli nella Chiesa di SanPietro in Colonna e nella cattedrale di Teramo, dove firmò e datò la cornice della porta (1332). ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1581 - m. Brescia 1627). Nel 1603 vinse il concorso per il Duomo Nuovo di Brescia, costruzione protrattasi ben oltre la vita di L. (la cupola, di L. Cagnola, è del 1821) e che è basata su [...] un'originale interpretazione dei progetti del Bramante per SanPietro. Costruì anche le mura di Tirano in Valtellina (con G. Tabarello, 1625-26). ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] di Santa Maria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di Santa Maria degli Angeli (1989); Nuovi dati sulla statua bronzea di SanPietro in Vaticano, in Arte Medievale (1990); Une statue romaine dans la Vierge de Braye, in Revue de l'Art (1994). ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] 1534-46. I progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per il papa Paolo III (1994); SanPietro: storia e ricerca (1997). T. ha curato (1987) l'edizione di Die fruhen St.-Peter-Entwürfe 1505-1514, di F. Wolff Metternich. Un volume di saggi scelti ...
Leggi Tutto
LEWERENTZ, Sigurd
Emanuele Carreri
Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] più tardi acquista una meritata notorietà internazionale e proprio grazie a due chiese: San Marco, che pare quasi uscire dalla terra a Björkhagen (1956-63), e SanPietro a Klippan (1962-68), ordinata − come molte sue opere − secondo la sezione aurea ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] quanto in tutti i m. bizantini successivi, la pietra è il materiale riservato alla resa dell'incarnato: Amman 1993; B. Finster, J. Schmidt, Die Kirche des Abraha in San῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur des vorislamischen Arabien ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] -286; XXXVII, 1961, pp. 137-138; B. M. Apollonj Ghetti, A. Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di SanPietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del Vaticano 1951 (campo P, area Q e mausolei L.-O, R ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1947, n. 81;
per il monte Nilghiri: V. A. Smith, The Early History of India, Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (SanPietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, 1910-11, figg. 822 e 823; B. Rowland, St. Peter in Gandhāra, in Gazette de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...