Pittore (Mons 1465 circa - Bruges 1529). Divenne libero maestro ad Anversa nel 1493 e l'anno seguente a Bruges, dove assolse incarichi per il governo cittadino (apparato per l'ingresso di Carlo V, 1520). [...] , è stata ricostruita intorno alle uniche due opere documentate: l'Altare di S. Daniele (1524; di cui resta solo l'Immacolata Concezione con profeti e sibille, SanPietroburgo, Ermitage) e il Giudizio Universale (1525-26, Bruges, Groeningemuseum). ...
Leggi Tutto
Taekwondoka italiano (n. Mesagne, Brindisi, 1984). Ha iniziato a gareggiare da giovanissimo e nel 2000 ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati mondiali juniores di Killarney (pesi welter). Dopo [...] atleti più forti nella categoria 87 chili; già medaglia d’argento ai Mondiali di Copenaghen (2009), oro agli Europei di SanPietroburgo (2010) e bronzo ai Campionati mondiali di Gyeongju (2011), ai Giochi Olimpici di Londra 2012 è salito sul primo ...
Leggi Tutto
Pittore lituano (Kibartai, Lituania, 1860 - Mosca 1900), uno dei più significativi paesaggisti russi del sec. 19º. Membro del gruppo degli Ambulanti, partecipò successivamente anche alle mostre del Mondo [...] trasfigurandolo in atmosfere cariche di lirismo e pervase da un lieve accento intimo e malinconico (Primavera, acqua in piena, 1897, e Dopo la pioggia, Plios, 1889, entrambi a Mosca, Galleria Tret´jakov; Il lago, 1900, SanPietroburgo, Museo Russo). ...
Leggi Tutto
Città della Russia (286.158 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima oblast´ 145.700 km2, con 1.218.241 ab.), situata sulle rive del fiume omonimo (150 km). Centro industriale (lavorazione del legno, produzione [...] , passò definitivamente sotto questi nel 1478. Durante il 16° e 17° sec. ebbe il periodo di massima fioritura grazie al commercio inglese e olandese verso il settentrione russo. La fondazione di SanPietroburgo le tolse ogni importanza commerciale. ...
Leggi Tutto
Ekimov, Alexei. - Chimico russo (n. 1945). Laureato presso l'Università statale di SanPietroburgo, ha ottenuto un PhD presso l’Istituto tecnico-fisico Ioffe di SanPietroburgo. Lavora per Nanocrystals [...] Technology Inc., un'azienda privata con sede a New York. Conosciuto per la scoperta di punti quantici di nanocristalli e per gli studi pionieristici sulle loro proprietà elettroniche e ottiche, la sua ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Genova 1620 circa - Milano tra il 1664 e il 1672). Fu allievo di V. Malo, e per suo tramite si accostò a P. P. Rubens; ebbe contatti con G. B. Castiglione, col quale condivise inoltre [...] furono i quadri pastorali e mitologici, con animali e nature morte; generi di grande successo a Genova e nei quali esercitò notevole influenza. Opere a Genova, Palazzo Bianco; SanPietroburgo, Ermitage; Washington, National gallery of art, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico (Elabuga, governatorato di Vjatka, 1831 - Pietroburgo 1898). Formatosi alla Scuola d'arte di Mosca (1852-56) e all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (dove dal 1873 fu professore) [...] la Russia. Membro degli Ambulanti (1870), ebbe successo con paesaggi e foreste dipinti con minuzia e realismo (Nel bosco della contessa Mordivnova, 1891, Mosca, galleria Tret´jakov; Giornata di sole nell'abetaia, 1895, SanPietroburgo, Museo Russo). ...
Leggi Tutto
Pinacoteca inaugurata a Washington nel 1941. Ha come nucleo originario la collezione di A.W. Mellon (1855-1937), che comprendeva dipinti provenienti dall'Ermitage di SanPietroburgo. A questa raccolta [...] si aggiunsero quelle Widener, Kress, Rosenwald, Dale, che arricchirono il museo di opere fiamminghe, francesi e tedesche. Nel 1978 è stato inaugurato il nuovo East Building, che ospita il Center for advanced ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Pietroburgo 1799 - m. in Italia 1852), fratello di Aleksandr. Terminati gli studî all'Accademia di Pietroburgo, soggiornò a Roma dove dipinse il grande quadro che lo rese celebre, l'Ultimo [...] giorno di Pompei (1830-33; SanPietroburgo, Museo russo), nel quale spunti neoclassici si fondono con le nuove tendenze romantiche. Notevoli, soprattutto, sono i suoi ritratti. ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Mosca 1839 - Pietrogrado 1915), fratello di Vladimir Egorovič. Tra i fondatori del gruppo degli Ambulanti, si specializzò in un primo tempo in scene popolari di carattere realistico; si [...] dedicò poi al ritratto e alla pittura storica. Opere nel Museo Russo di SanPietroburgo e nella galleria Tret´jakov di Mosca. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...