Collezionista (Mosca 1832 - ivi 1898). Appassionato d'arte, costituì una raccolta di pittura russa contemporanea, ospitata in un apposito edificio, aperto al pubblico nel 1881. Nel 1892 fece dono alla [...] B. Corot, ecc.). n La Galleria statale Tret´jakov (Gosudarstvennaja Tret´jakov skaja galereja), che con il Museo Russo di SanPietroburgo costituisce la maggiore collezione di arte russa (pittura, scultura, disegni), è stata nazionalizzata nel 1918. ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1610 - ivi 1684). Figlio del tessitore Jan Hendricx, soprannominato O. dal borgo di provenienza del padre, si formò con F. Hals e A. Brouwer. Apprezzato anche per i disegni acquerellati [...] , eseguì dipinti di genere spesso di piccolo formato (Interno di osteria, 1631, Parigi, Louvre; Il concerto, 1655, SanPietroburgo, Ermitage, ecc.) con effetti di luce quasi rembrandtiani, in cui appaiono figure argute e lievemente caricaturali. Il ...
Leggi Tutto
Titolo (russo «Il tempo») di una rivista di letteratura e politica, edita a SanPietroburgo (1861-63) dai fratelli F. e M. Dostoevskij. F. Dostoevskij ne definì fin dal 1860 il programma che era quello [...] i poeti N. Nekrasov, J.P. Polonskij, e soprattutto i letterati N.N. Strachov e A.A. Grigor´ev (Mosca 1822 - SanPietroburgo 1864). Soppressa per ordine dell’imperatore, fu sostituita nel 1864 dalla rivista Epocha dello stesso Dostoevskij. ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore russo (Pietroburgo 1821 - ivi 1899), figlio del pittore Pëtr Fëdorovič (Mosca 1791 - Staryj Merčik, Char´kov, 1848). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1840-43), fece parte degli [...] (1877-78), scene di guerra. Noti anche i dipinti di genere, caccia e paesaggio (Mandriano, 1872; Aratore, 1888, entrambi a SanPietroburgo, Museo russo). Ha illustrato le poesie di N. A. Nekrasov, Le memorie di un cacciatore di I. S. Turgenev e Le ...
Leggi Tutto
Scultore russo (Smolensk 1874 - Mosca 1971). Trattando la scultura in legno si riallacciò all'arte popolare russa. Eseguì il monumento commemorativo della rivoluzione, in cemento colorato (1918, SanPietroburgo, [...] Museo Russo) e numerosi ritratti (nella galleria Tret´jakov di Mosca, nel museo di Smolensk a lui intitolato e nella sua casa-museo a Mosca). Trasferitosi (1923) a New York, nel 1945 tornò nell'URSS, dove ...
Leggi Tutto
Pittrice (Malenki, Vladimir, 1886 - Mosca 1918). Studiò alla Scuola di arte decorativa Stroganov di Mosca. Partecipò all'organizzazione del gruppo Unione dei Giovani nel 1910 a Pietroburgo; espose sue [...] di tendenza cubo-futurista, si volse attorno al 1916 verso un astrattismo dinamico e ritmico (La credenza, 1916, SanPietroburgo, Museo Russo). Nel 1918 fece parte del comitato, appena costituito, della sezione arti figurative del Commissariato del ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico (Kursk 1899 - Mosca 1969). Insegnò pittura in diverse scuole artistiche dell'URSS e dal 1958 fu uno dei dirigenti dell'Accademia di Belle Arti. Realizzò composizioni monumentali ispirate [...] jakov, Mosca) o alla celebrazione del lavoro e della vita quotidiana (Al mare, 1956, Museo Russo, SanPietroburgo), attenendosi rigorosamente ai modi del realismo socialista. Eseguì inoltre manifesti propagandistici (Meccanizziamo il Donbass, 1930) e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo latino dello scrittore e uomo politico russo Izrail Lazarevič Gel´fand (ted. Alexander Helphand; Berezin 1869 - Schwanenwerder, Berlino, 1924). Militante nel partito socialdemocratico russo, [...] il 1904 e il 1905 collaborò strettamente con Trockij e nel dic. 1905 lo sostituì nella carica di presidente del soviet di SanPietroburgo. Arrestato e inviato in Siberia, fuggì e si rifugiò in Germania, dove fondò e diresse la rivista Die Glocke e ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore politico russo (1841-1889); prof. di diritto pubblico nell'univ. di SanPietroburgo, nella sua opera monumentale (Načala russkago gosuderstvennago prava "I principî del diritto statale [...] russo", 1875) cercò di dare un fondamento di legittimità al regime autocratico russo. Liberale moderato, accolse le riforme di Alessandro II e fra slavofili e occidentalisti mantenne una posizione intermedia, ...
Leggi Tutto
Pittore (Gatčina, presso Pietroburgo, 1850 - Jalta 1873). Allievo di I. I. Šiškin, dipinse paesaggi, notevoli per l'armonia dei colori, ispirati soprattutto a un viaggio sul Volga, fatto con I. E. Repin [...] trascorse gli ultimi anni di vita ammalato di tubercolosi (Il disgelo, 1871, e Nei monti della Crimea, 1873, galleria Tret´jakov, Mosca). Di grande intensità sono i disegni e gli acquerelli, conservati in parte nel Museo russo di SanPietroburgo. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...