Pittore (Gatčina, presso Pietroburgo, 1850 - Jalta 1873). Allievo di I. I. Šiškin, dipinse paesaggi, notevoli per l'armonia dei colori, ispirati soprattutto a un viaggio sul Volga, fatto con I. E. Repin [...] trascorse gli ultimi anni di vita ammalato di tubercolosi (Il disgelo, 1871, e Nei monti della Crimea, 1873, galleria Tret´jakov, Mosca). Di grande intensità sono i disegni e gli acquerelli, conservati in parte nel Museo russo di SanPietroburgo. ...
Leggi Tutto
Pittore (Taganrog 1844 - Penza 1905), ebbe contatti con I. N. Kramskoj, I. E. Repin, V. M. Vasnecov, ecc. Dal 1878 fece parte degli Ambulanti: dipinse soprattutto temi realistici di vita popolare e contadina [...] ferrovia, 1874; L'incontro con l'icona, 1878, entrambi a Mosca, Galleria Tret´jakov; L'addio, 1880, SanPietroburgo, Museo statale russo). Fu anche illustratore, acquafortista, litografo e ottimo didatta. Suo figlio Georgij Konstantinovič (1887-1949 ...
Leggi Tutto
Architetto (Tambov 1878 - Mosca 1939). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, nella tradizione dell'eclettismo ottocentesco, aggiornò la sua cultura con principî funzionalisti rielaborati nell'ottica [...] i varî progetti per il palazzo dei Soviet di Mosca, 1932-39). Tra le sue opere: Propilei dell'Istituto Smolnyj (1923-25), a SanPietroburgo; Biblioteca di Stato (1927-38), a Mosca, e teatro Gor´kij (1930-36) a Rostov sul Don, in collab. con V. G. Gel ...
Leggi Tutto
Otečestvennye zapiski Rivista di cultura («Memorie patrie»), pubblicata dal 1818 a SanPietroburgo. Dal 1820 al 1830 fu diretta da P.P. Svin´in. Ripresa nel 1839 da A.A. Kraevskij, vi collaborò attivamente, [...] fino al 1846, V.G. Belinskij, che le diede un indiscusso primato nel campo della critica letteraria, e, insieme con T.N. Granovskij e A.I. Herzen, ne fece il portavoce degli ‘occidentalisti’. Dal 1868 ...
Leggi Tutto
Scultore (n. nella prov. di Poltava 1754 - m. Pietroburgo 1835). Allievo di N.-F. Gillet, completò la sua formazione a Roma con R. Mengs. Esponente del neoclassicismo in Russia, realizzò retoriche opere [...] Rossa); la sua produzione migliore è costituita da sculture funerarie (nei cimiteri della laura Aleksander Nevskij a SanPietroburgo e del monastero della Vergine del Don a Mosca) nelle quali traspare una più intensa interpretazione emozionale. ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Mosca 1876 - ivi 1956). Completò la sua formazione a Parigi (1897-98); fu tra gli organizzatori nel 1910 della mostra Bubnovyj Valet ("Fante di quadri") e del sodalizio omonimo, mantenendo [...] una forte adesione ai modi di Cézanne. È autore di nature morte, di quadri a soggetto e soprattutto di paesaggi e ritratti, caratterizzati da una vivida scala cromatica. Opere nel Museo Russo di SanPietroburgo e nella galleria Tret´jakov di Mosca. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Varsavia 1777 - Pietroburgo 1832). Dipinse scene militari e di genere, ispirandosi alla maniera di Salvator Rosa e dei maestri olandesi del sec. 17º, e rendendosi piacevole per il suo [...] umoristico e caricaturale. Riprodusse in litografia i suoi disegni, introducendo per primo tale tecnica in Russia. Sue opere sono conservate nel Museo Nazionale di Varsavia, nella Galleria Tret´jakov di Mosca, nel Museo Russo a SanPietroburgo, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (Voronež 1831 - Nežin 1894). Allievo di P. V. Basin all'Accademia di Pietroburgo, vincitore del premio di Roma, soggiornò a lungo in Italia (1857-69). Fece parte del gruppo degli Ambulanti. Amico [...] di L. Tolstoj, ne fece il ritratto e ne illustrò gli scritti morali. Fra le sue opere, nel Museo nazionale d'arte russa di SanPietroburgo, episodî della Vita di Cristo (1863) e Pietro I che interroga il figlio (1871). ...
Leggi Tutto
Attrice russa (Kamenec-Podol´skij 1854 - Pietrogrado 1915); esordì a 8 anni; dal 1874 fu all'Aleksandrinskij Teatr di SanPietroburgo, di cui divenne ben presto la prima donna, recitando, con eccezionale [...] forza realistica, Ostrovskij, Gogol´, Vlast´ t´my ("La potenza delle tenebre") di L. N. Tolstoj, Turgenev, Čechov, ecc. Con V. N. Davydov e K. A. Varlamov fa parte di quel gruppo di attori che resero illustre ...
Leggi Tutto
Pianista (n. presso Char´kov 1863 - m. New York 1945). Studiò con N. Rubinstein, P. I. Čajkovskij e F. Liszt. Iniziò la sua carriera di concertista di pianoforte nel 1880, e fu prof. a Mosca (1886-90); [...] poi direttore d'orchestra a Mosca e a SanPietroburgo. Lasciata la Russia (1918), nel 1922 si stabilì a New York. È considerato uno dei più grandi pianisti del suo tempo. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...