La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cellula.
2000
Nobel per la fisica
Zhores Ivanovich Alferov, Russia, Istituto Fisico-Tecnico A.F. Ioffe, SanPietroburgo, e Herbert Kroemer, Germania, University of California, Santa Barbara, per avere sviluppato eterostrutture a semiconduttori per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] suo cardinale il permesso di far cadere delle sfere dalla cupola di San Pietro nel Santo Sepolcro, sito alla base dell'altare del Bernini. dal fatto di aver conosciuto gli studiosi di SanPietroburgo, in particolare Aepinus, che aveva elaborato una ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] L’uomo privato (2007) di Emidio Greco; I demoni di SanPietroburgo (2008) di Giuliano Montaldo; Il divo (2008) di Paolo al mese, tra Aosta, il Cervino, Saint-Vincent e il San Bernardo. E altre pellicole sono già in preparazione. Con troupe ( ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] . 12°, che appare impiegata per oggetti persiani coevi, come il qalamdān (portapenne) datato 542 a.E./1148 e conservato a SanPietroburgo (Ermitage; Gjuzaljan, 1968, p. 97; Smith, 1968, pp. 23, 27; Baer, 1983, p. 2). Ryckmans (in Allan, 1979, pp. 60 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] riciclaggio, contrabbando); Tambovskaja-Malysevkaja, a SanPietroburgo (droghe, riciclaggio e frode); Izmajlovskaja- Duisburg, in Germania – che ha visto acuirsi la faida di San Luca – ci sono state ritorsioni di tipo militare. Era stata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dagli ingegneri francesi Lamé e Clapeyron, che a quel tempo stavano lavorando al servizio del governo russo a SanPietroburgo. Nel Mémoire sur l'équilibre intérieur des corps solides homogènes (1831) essi studiavano l'allungamento di un prisma ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] altro manoscritto dell'opera di Gaston Phébus, che include ottantatré miniature di bella qualità, proveniente dalla Coll. Dubrowski, conservato a SanPietroburgo (Ermitage, Fr. F.v.X.1) fino al 1930 ca. e in seguito venduto all'asta presso Sotheby's ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] in ritardo e a fatica (v. Tilly, 1990).
All'inizio del XX secolo, Londra e poi Parigi, Berlino, Vienna e SanPietroburgo sono le città principali, città anzitutto del potere, ma anche dello scambio, capaci di generare sviluppo. Emerge però un tipo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] , i centri italiani minori (Pisa, Parma, Lucca), le università tedesche, le corti e le accademie di Berlino e SanPietroburgo - si formarono piccoli nuclei di intellettuali adepti della 'filosofia', promotori di movimenti di riforma delle istituzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ridotta'.
In un articolo del 1901, Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918), allievo di Čebyšev ed esponente della Scuola di SanPietroburgo, dimostrò che per la validità della [10] è sufficiente la condizione: esiste qualche δ>0 tale che
per ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...