DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di tradurre in prosa da un originale greco, in dieci canti, dove celebra Pietro il Grande e la fondazione di SanPietroburgo (anni prima aveva consigliato al Parini di scrivere un poema sulla Russia). Consegnò al traduttore F. Strass la Storia del ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] volta quando Mosca cominciò a perdere il controllo del grande spazio sovietico.
Ma ogni volta che il potere, a SanPietroburgo o a Mosca, riusciva ad affermare nuovamente i diritti dello Stato, la Cecenia diventava nuovamente provincia dell’impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] in un periodo storico riconoscibile. E infatti Evgenij Onegin è un personaggio a tutto tondo, damerino alla moda di SanPietroburgo eppure consapevole della vacuità della sua vita fino a essere roso dalla chandrà, l’equivalente russo dello spleen ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] scremò le candidature nella riunione del 5 marzo 1997, togliendo subito dalla corsa Istanbul, Lilla, Rio de Janeiro, SanPietroburgo, San Juan di Portorico, Siviglia. A contrastare Atene rimasero Buenos Aires, Stoccolma, Città del Capo e Roma. Buenos ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] anche se geograficamente opposta – a quella compiuta tre secoli fa da Pietro il Grande con la fondazione di SanPietroburgo.
Da questo punto di vista lo svolgimento in una Vladivostok radicalmente ristrutturata del vertice Apec ai primi del settembre ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] la Russia va ricordata la grandissima parte che ebbero gli architetti italiani nella costruzione della nuova capitale, SanPietroburgo. L’attività europea di architetti italiani è tanto più significativa per la presenza della lingua italiana, poiché ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , richiesta da Cosimo III, ma realizzata in un secondo momento in bronzo (Lankheit, 1962, p. 36). Il marmo di SanPietroburgo, che trova il suo più immediato precedente stilistico nel grande rilievo col Manirio di s. Emerenziana scolpito dal Ferrata ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] si affermò nell'Europa occidentale (ossia approssimativamente nell'area situata a ovest della linea che va da Trieste a SanPietroburgo) a partire dalla fine del XVII secolo (v. Hajnal, 1965; v. Laslett, 1984). Il differimento del matrimonio e ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] , 1742-1745 circa, 2008, pp. 1132 s., nota 61) anche nella piccola, raffinata Allegoria del regno di Luigi XIV di SanPietroburgo, in rapporto stilistico con i rametti citati di Chatsworth, ma che De Dominici dice recata in dono al re da monsignor ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] con due argenti e l'oro di Panin nel pattinaggio di figura. Panin, nome di battaglia di Nikolay Kholomyenkin, di SanPietroburgo, ufficiale della guardia zarista, fu costretto a usare uno pseudonimo per gareggiare: quattro anni dopo, a Stoccolma, si ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...