TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma resta numericamente limitata: la Presentazione della Vergine al Tempio (1640-42, SanPietroburgo, Ermitage) per la cappella Buonvisi nella chiesa della nazione lucchese a Roma, la tenebrosa Visione di s. Angelo ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] di alcuni membri della bottega romana (Marucchi, 1880); l’opera dovrebbe essere quella oggi conservata all’Ermitage di SanPietroburgo, acquistata nel 1787 con la collezione dell’inglese John Lyde Browne (Winckelmann, 1834; Gorbunova, 1974).
Fonti e ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Friedrich Wilhelm (1748-80), pittore di storie e ritrattista, che seguì Anton Raphael Mengs in Toscana e si stabilì infine a SanPietroburgo; e Karl Ludwig (1751-98), anch'egli pittore di paesaggio, che rimase a Roma fino al 1778 per trasferirsi poi ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] la più nota Pierina, che nel 1892 divenne la prima étoile del Teatro alla Scala e poi del Balletto imperiale di SanPietroburgo.
Oltre a Rosa i Menni ebbero altri due figli, Paola, chiamata Lina, e Vittorio Emanuele. Maria Cleofe morì nel 1893 (dopo ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] madre dei Gracchi, 1785: Richmond, VA, Museum of fine arts; Virgilio legge l'Eneide ad Augusto e Ottavia, 1788: SanPietroburgo, Ermitage; Amore e Psiche, 1792: Zurigo, Kunsthaus), ai dipinti religiosi (Cristo e la samaritana, 1795-96: Monaco, Neue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] a impadronirsi di parte delle province baltiche. Qui nel 1703, Pietro costruisce ex nihilo la nuova capitale dell’impero: SanPietroburgo. La sconfitta che Pietro infligge nel 1709 a Poltava a Carlo XII di Svezia segna una svolta nel conflitto che ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] di autonomia. Lavori come la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Girolamo, Dorotea e Caterina dell’Ermitage, a SanPietroburgo (circa 1520), l’Adorazione dei pastori del Birmingham Museum and Art Gallery (circa 1525) o la Sacra Famiglia e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] e saxofonista Anatoly Vapirov (1947-) e al trombettista Vyacheslav Guyvoronsky (1947-) (quest’ultimo, nel Duo di SanPietroburgo, a fianco del contrabbassista Vladimir Volkov (1960), Yankee Doodle Travels (1994), e con la fisarmonicista Evelina ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] indossato dall’uomo di destra, in rapporto con la Giuditta del maestro di Castelfranco all’Ermitage di SanPietroburgo.
L’interpretazione spiccatamente pittorica della materia appare evidente nel Ritratto virile una volta nella raccolta Von Foerster ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Oberlin, Allen Memorial Art Mus.) e anche rari cammei a più strati con temi cristiani (Parigi, BN, Cab. Méd.; SanPietroburgo, Ermitage) testimoniano che la Chiesa aveva fatto proprie le antiche forme di rappresentanza. La testa di Cristo nella croce ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...