TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] (nata il 27 ottobre 1700), andata poi in sposa a Carlo Giuseppe Trezzini (1697-1768), pure lui attivo a SanPietroburgo.
Dovrebbe risalire dunque all’inizio del nuovo secolo il trasferimento di Domenico Trezzini in Danimarca, dove il 1° aprile 1703 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] , Milano, Modena, Ginevra, Edimburgo, Monaco di Baviera, Lund, Haarlem, Boston, Mosca. Fu membro dell’Accademia di SanPietroburgo e di Cambridge (1895), Londra (1903), Uppsala (1908). Varie istituzioni lo vollero cooptare: Royal Institution of Great ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] e la costruzione di nuovi edifici. La fortuna della veduta, consolidatasi nelle corti dell’Europa centrale, raggiunge quindi SanPietroburgo e, durante il regno di Caterina II, contribuisce al diffondersi del nuovo volto urbanistico di stampo europeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] del suo ruolo e delle sue potenzialità, regolata dalle idee di ordine ed efficienza. In Russia, per unire Mosca a SanPietroburgo, si realizzano 450 miglia di strade, mentre l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, per fronteggiare l’espansione della potenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] russa di musica fondata da Rubinstejn e nel 1871 Rimskij-Korsakov fa il suo ingresso come insegnante al conservatorio di SanPietroburgo.
Più o meno in quegli anni il gruppo si avvicina a Dargomyzskij, la cui Rusalka era stata accolta con freddezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] diversi Paesi dell’Europa del Pilati e dall’epistolario di Alessandro e Pietro Verri, il viaggio a Parigi, Londra, SanPietroburgo e Berlino diviene l’occasione di un racconto rivolto all’istruzione di chi resta in Italia. Per estensione concettuale ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] sur la danse, in La Revue illustrée, XVI (1901), 5, s.p.; V. Ja. Svetlov, Terpsichora. Stat'i. Očerki. Zametki, SanPietroburgo 1906, ad ind.; A. Bernheim, Trente ans de théâtre, Parigi 1908, pp. 107-112; G. Gabory, Z., in La Revue musicale ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] vinciano, oltre che la datazione alla prima metà del secondo decennio del Cinquecento) è inoltre la Flora dell’Ermitage di SanPietroburgo, stabilmente assegnata al M. dalla fine del XIX secolo. T.K. Kustodieva, premettendo di non essere in grado di ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] , che durò una quindicina di anni, partì nel 1841, sempre dall'India, arrivò a Costantinopoli e da qui si diffuse a SanPietroburgo e successivamente nel resto dell'Europa. Nel 1849 le vittime in Francia furono 100.000, nel 1854 furono 145.000. Nello ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] ), il S. Giovanni Battista (Firenze, Confraternita della Misericordia) e la Madonna con Bambino e quattro sante (SanPietroburgo, Ermitage: Fossaluzza, p. 60); mentre è ancora dibattuta l’attribuzione della lunetta con S. Benedetto benedice Benedetto ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...