Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] le più soavi, commoventi del secolo. Apre la serie l’incantevole e raffinatissimo Ritratto di dama (1520, SanPietroburgo, Ermitage) – nella cui effige si è talvolta identificata la poetessa Veronica Gambara oppure, più probabilmente, Ginevra Rangoni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] , ma si estese in tutta Europa, ricevendo molteplici inviti a lavorare per istituti e accademie di varie città (Londra, SanPietroburgo ecc.). Celebre è rimasta la visita dell’imperatore Giuseppe II d’Austria nel 1769 al suo studio a palazzo Ranuzzi ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] nel 1762, in appendice a un volume Dissertationum Physico-mechanicarum tratte dai Commentarii dell’Accademia delle scienze di SanPietroburgo. Lo dedicò a Maria Teresa che lo ricompensò con la nomina a ciambellano.
Rientrato a Modena, assunse il ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] , tra cui Venezia, Bologna (1826), Milano, Torino, Berlino (1827), Copenaghen, Firenze, Napoli (1831), Parigi (1832), Roma e SanPietroburgo (1833).
In Francia Toschi maturò il progetto di realizzare nella propria città natale una scuola d’incisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] conosce di lì a pochi anni si giustifica soprattutto con i nuovi fermenti cui la vita culturale di SanPietroburgo va incontro all’inizio del nuovo secolo. Si consolida infatti un’articolata corrente modernista, alla quale contribuiscono il ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] , 1825-82), documentato quale impresario a Venezia negli anni 1858-59, a Parigi e Vienna nel 1861-74 circa e a SanPietroburgo nel 1868, è dato come suo figlio dai moderni dizionari, mentre l’attendibile Schmidl chiarisce che non si tratta di un suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] alla medicina e all’astronomia. In un suo lavoro del 1738 apparso sui Commentarii dell’Accademia delle scienze di SanPietroburgo opera la celebre distinzione tra speranza matematica e speranza morale.
Grande notorietà hanno anche le opere di Abraham ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] un insieme di caratteristiche codicologiche e grafiche comuni, anche i manoscritti di Oxford (Bodl. Lib., Auct. T.II.26), di SanPietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Q.v.I. 6-10; proveniente dalla biblioteca di Corbie) e di Verona (Bibl. Capitolare, XXXIX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] presso altre corti europee, da Napoli a Londra, a SanPietroburgo. Così, se in Francia eterna la sontuosa eleganza della di certe sue immagini, come Bonaparte al valico del Gran San Bernardo , l’ipnotica evidenza dell’Assassinio di Marat, la ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] a Parigi e a Vienna, prima di recarsi a Siviglia, Granada e Malaga. Tra il 1878 e il 1881 (anni in cui a SanPietroburgo interpretò per la prima volta Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, El Guarany di A.C. Gomes, Mefistofele di A. Boito, Dinorah ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...