ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] e nel 1894, mentre nel 1898 il quadro Stella di mare fu alla rassegna di pittura e scultura italiana di SanPietroburgo.
Ampiamente sottolineate poi nell’esteso ricordo che Giulio Cantalamessa dedicò a Rotta su Emporium nel 1904, la notorietà e la ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] a Mosca nel 1821, anche a seguito di esperienze traumatiche: gli anni di dura disciplina all'Accademia di ingegneria militare di SanPietroburgo e la morte del padre, un ex medico dell'esercito, ucciso nel 1839 dai suoi stessi servi.
Già all'età di ...
Leggi Tutto
balletto
Marinella Cipriani
Musica e movimenti del corpo per raccontare una storia
Il balletto è uno spettacolo in cui un'azione scenica viene rappresentata per mezzo della danza e della pantomima, [...] sua fidanzata umana.
Il balletto russo
La nuova capitale del balletto ottocentesco è, nella seconda metà del secolo, SanPietroburgo grazie all'appoggio della corte degli zar. Marius Petipa, direttore francese del Balletto del Teatro Kirov, porta il ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] . Appena ventenne, cominciò la sua attività concertistica, intraprendendo una serie di viaggi attraverso le corti europee: fu dapprima a SanPietroburgo, nel 1777, dove esordì in pubblico e più tardi in Polonia, dove, fra il 1780 e il 1781, tenne ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] trattò appunto di una precisa decisione. L’esempio spagnolo fu seguito, più tardi, anche per Berlino e per SanPietroburgo – pure fondate per essere capitali – e ancora in varie ex colonie europee (sono capitali fondate Washington, Ottawa, Brasilia ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] per il conte russo N. Demidov, gruppo ispirato alle Tre Grazie canoviane ma con maggiore dinamicità (1824, marmo all'Ermitage di SanPietroburgo, gesso presso l'Accademia di belle arti di Carrara). Tra il 1825 e il 1830, infine, eseguì, sempre per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] dal ministro Arakceev) ancor più rigido che negli altri Stati europei.
La rivolta militare del dicembre del 1825 a SanPietroburgo, che pure immagina di poter approfittare dell’incerta situazione succeduta alla morte dello zar Alessandro I, viene in ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a SanPietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] di scuola tradizionale, fautore di una recitazione ispirata da un lato a un'enfasi gestuale di stampo espressionista e, dall'altro, alla ricostruzione storica dei personaggi interpretati, è indissolubilmente ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] Falke (1928) aveva attribuito inoltre all'artista le quattro facce di un cofanetto con Storie di Tristano a SanPietroburgo (Ermitage).Con ogni probabilità, un dittico di Madrid (Mus. Arqueológico Nac.; Gaborit-Chopin, 1978), assai simile ai due ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] furono acquisite dal suo allievo F. Santini, la cui biblioteca è tuttora conservata tra Münster e SanPietroburgo. Fra le composizioni manoscritte - perlopiù autografe - dello J. conservate nella Bischöfliche Bibliothek (Santini Sammlung) di Münster ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...