Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] l’aiuto di Castlereagh, riuscì a contenere in più modesti limiti le pretese delle corti di Berlino e di SanPietroburgo. Il principio fondamentale della politica di Metternich, che fu il supremo moderatore del Congresso, era quello di togliere alla ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)
di Rita Zambon
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022
Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] uno dei pionieri del ballet pantomime, John Weaver. Nel 1735 si recò per la prima volta in Russia, a SanPietroburgo, al seguito della compagnia formata da Pietro Mira detto Pedrillo durante il regno dell’imperatrice Anna Ioannovna. Lo accompagnò la ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] originale, un genere di composizione nella quale ottenne risultati di grande rilievo.Compì gli studi musicali al conservatorio di SanPietroburgo con F.M. Blumenfel′d e A.K. Glazunov e quindi a Berlino, intraprendendo poi la carriera di pianista ...
Leggi Tutto
utilita, paradossi della
Flavio Pressacco
utilità, paradossi della Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni [...] di una teoria (➔ anche utilità ; utilità, funzione di ). Nel 1738, D. Bernoulli introdusse il paradosso di SanPietroburgo (➔ SanPietroburgo, paradosso di), una lotteria utilizzata per sostenere l’applicazione del paradigma dell’utilità attesa. Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] , chiama a Berlino Maupertuis, Euler e Lagrange, mentre Caterina II ottiene Euler e Daniel Bernoulli per quella di SanPietroburgo.
Rivoluzione e accademie
A misurare la superiorità scientifica della Francia non è però l’Académie da sola, bensì la ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a SanPietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] déco'.Cresciuto in un ambiente letterario (era infatti romanziere e drammaturgo il padre Aleksandr), iniziò gli studi musicali a SanPietroburgo, con V.V. Ščerbačëv e Ja. Vitol. Poiché il padre dovette fuggire dalla Russia per motivi politici, A ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] numero delle specie conservate. Il più grande al mondo è quello di Parigi, con 10 milioni di specie, seguono Kiev, SanPietroburgo e Ginevra con 5 milioni di specie, mentre in Italia il più importante erbario si trova a Firenze dove sono conservate ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (v. vol. Il, p. 192)
K. Fittschen
I ritratti dell'uccisore di Cesare, Marco Giunio B., sono noti soltanto sulla base delle monete coniate in quel [...] giovanile. Deve trattarsi piuttosto di un personaggio appartenente alla famiglia imperiale.
Per ambedue le teste di Copenaghen e di SanPietroburgo proposte in questo senso dal Massner e dal Balty, vale il fatto che a esse manca proprio quella linea ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] , che stava danneggiando le relazioni con le potenze straniere. Nel 1907 contribuì all’intesa diplomatica con SanPietroburgo che liquidava l’eredità della guerra e contemplava reciproci riconoscimenti di sfere d’influenza sul continente asiatico ...
Leggi Tutto
Solov ´ev, Vladimir Sergeevic
Solov ́ëv, Vladimir Sergeevič
Filosofo e teologo russo (Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900). Figlio dello storico Sergej Michajlovič, il suo insegnamento universitario a [...] («Tre conversazioni», 1990; trad. it. L’avvento dell’anticristo), tratta fra l’altro dell’etica tolstoiana. Postume furono pubblicate a SanPietroburgo le sue «Opere complete» (Sobranie sočinenij, 9 voll., 1901-07, 2a ed., 10 voll., 1911-14). ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...