Citterio, Antonio
Cittèrio, Antonio. – Designer e architetto (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti: architettura, industrial design, interni, immagine [...] della Ermenegildo Zegna Group a Milano (2008), il complesso per uffici Brooktorkai 22 ad Amburgo (2010), il W Hotel di SanPietroburgo (2011) e i Bulgari Hotel a Milano (2005) e a Bali (2006). Disegnando collezioni di prodotti, allestimenti, showroom ...
Leggi Tutto
Vezzali, Valentina
Vezzali, Valentina. – Schermitrice (n. Jesi 1974). Specializzata nel fioretto, si è rivelata da giovanissima con la vittoria di diversi titoli negli anni Novanta, a partire dai Giochi [...] e tre di bronzo) ai Campionati mondiali (nella prova individuale a Seul 1999, a Nîmes 2001, a L’Avana 2003, a Lipsia 2005, a SanPietroburgo 2007 e a Catania 2011; nel torneo a squadre a L’Aia 1995, a Città del Capo 1997, a La Chaux-de-Fonds 1998, a ...
Leggi Tutto
Sestov, Lev
Šestov, Lev
Pseud. del filosofo russo Lev Isaakovič Švarcman (ted. Schwarzmann; Kiev 1866 - Parigi 1938). Dopo aver studiato a Kiev e a Mosca, si stabilì a SanPietroburgo; esiliato nel [...] 1922, si rifugiò a Parigi, dove visse sino alla morte. Il suo pensiero costituisce una violenta polemica contro la scienza, la filosofia, la ragione, identificate con il peccato e accusate di sopprimere ...
Leggi Tutto
Cebysev, diseguaglianza di
Čebyšëv, diseguaglianza di Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] di SanPietroburgo e influente membro dell’Accademia russa delle scienze.
La diseguaglianza afferma che la probabilità che una variabile aleatoria X di media m e scarto quadratico s assuma valori esterni all’intervallo m−ts, m+ts, ovvero valori ...
Leggi Tutto
Ostrogradskij
Ostrogradskij Michail Vasil’evič (Pašennaja 1801 - Poltava 1862) matematico e ingegnere ucraino. Fu uno dei fondatori della Scuola di meccanica applicata di SanPietroburgo. Frequentò l’università [...] trasferì a Parigi dove entrò in contatto con i più noti matematici del tempo, per stabilirsi infine a SanPietroburgo. I suoi studi riguardarono in particolare le applicazioni della matematica alla fisica (teoria dell’elasticità, meccanica analitica ...
Leggi Tutto
decabristi (dal russo dekabrist, der. di dekabr' «dicembre»)
decabristi
(dal russo dekabrist, der. di dekabr′ «dicembre») Nome dato agli ufficiali della Guardia imperiale che il 14 (26) dic. 1825 presero [...] due centri: nella Russia meridionale, dove fu rapidamente soffocata dopo l’arresto di S. Murav′ev Apostol, e a SanPietroburgo, dove alcuni reparti di truppa si sollevarono il 14 dic., giorno fissato per l’incoronazione dello zar Nicola I. Soffocato ...
Leggi Tutto
Ljapunov
Ljapunov Aleksandr Michajlovič (Jaroslavl’ 1857 - Odessa 1918) matematico e fisico russo. È noto per i suoi studi sulla stabilità dei sistemi dinamici, nell’ambito dei quali ha dimostrato un [...] teorema, che porta il suo nome (→ Ljapunov, teorema di). Frequentò l’università di SanPietroburgo, dove conobbe A. Markov (padre) e seguì le lezioni di P.L. Čebyšëv. Conseguita la laurea nel 1880, rimase in questa università come ricercatore e si ...
Leggi Tutto
De Launay, Edoardo
Diplomatico (Pinerolo, Torino, 1820 - Berlino 1892). Iniziò la sua carriera, nel Regno di Sardegna, come segretario di legazione prima a Berna (1842), e quindi a Berlino (1845). Nel [...] Cavour, cercando di ottenere l’appoggio della Prussia o, per lo meno, la sua neutralità. Nel 1864 passò a SanPietroburgo con il titolo di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Nel 1867 fece ritorno nella capitale prussiana e, promosso ...
Leggi Tutto
Jomini, Henri, barone
Generale e scrittore militare svizzero d’origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779-Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo [...] e di Verona; prese poi parte attiva alla guerra contro la Turchia (1828) e organizzò (1830) l’Accademia imperiale di SanPietroburgo. Tornato in Francia (1840), fu collaboratore militare di Thiers; nel 1854 fu chiamato da Nicola I che voleva valersi ...
Leggi Tutto
Bernoulli, Daniel
Matematico svizzero (Groningen 1700 - Basilea 1782). Nipote di J. Bernoulli (➔) e membro di una celebre famiglia di matematici, ottenne a Basilea un baccalauréat nel 1715 e un master [...] di una malattia, di frequentare l’università di Padova, già allora celebre per gli studi di medicina. Trasferitosi a SanPietroburgo, come insegnante di matematica dei figli dello zar, ebbe stretti contatti con il grande Eulero. Vincitore per ben 10 ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...