Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] il medaglione di Siscia, si farebbe allora assai stringente129.
Di questo medaglione si conoscono inoltre tre esemplari (a Vienna, SanPietroburgo e Monaco di Baviera), provenienti da tre coppie di coni diverse: ciò parla a favore di una produzione ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (Hosios Lukas, mosaici del sec. 11°) sia nelle arti suntuarie, in particolare nei dittici e trittici in avorio (SanPietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del sec. 10°-11°). In Occidente, l'arte tardoantica cristiana e l'arte carolingia ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] assegnata ad Andrea Querini Stampalia. Zan Piero Grimani (1754-1820 ca.), già ambasciatore a SanPietroburgo, destinato alla presidenza del tribunale di sanità, si troverà improvvisamente, dopo la fugace apparizione di Pesaro, alla guida del governo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 'Assunzione si collega la tavola, poi trasferita su tela, con la Madonna col Bambino e angeli ora all'Ermitage (SanPietroburgo).
Analoga l'ideazione di far sorreggere la figura della Vergine dal gruppo degli angeli in volo, un agglomerato di corpi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] allora in esilio in Svizzera. Dall'incontro tra gruppi di emigrati e settori della classe operaia di Mosca e di SanPietroburgo, di Kiev e di Odessa, nacque a Minsk nel 1898 il Partito operaio socialdemocratico russo, con un programma che recuperò ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di costruire la nuova capitale. Il sovrano volle costruire una capitale, il cui riferimento non fosse Bisanzio, ma Roma. SanPietroburgo venne pensata e costruita come una nuova Roma, a partire dalla stessa scelta del nome. Tuttavia già questa scelta ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a Samarcanda (Gūr-i Mīr), del 1405, conservate a SanPietroburgo (Ermitage; Bronstein 19773, pp. 2620-2621).
Bibl.:
Fonti New York 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19-30; M ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] -59; Ward, 1993, p. 31, fig. 19); quest'ultimo tipo sembra potersi riconnettere ad alcuni fusti di portalampade protoislamici ceramici (SanPietroburgo, Ermitage; Baer, 1983, p. 12, fig. 4). L'adozione, tra il sec. 12° e il 13°, di basi polilobate 'a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] fosse stata portata a termine entro l'anno, l'acquisto della collezione doveva essere proposto alle Accademie delle Scienze di SanPietroburgo, di Parigi, di Berlino e di Madrid, di cui Sloane era stato membro; ogni accademia disponeva di un anno per ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (p. 251) in S. Maria di Castelnuovo con la predella, di cui restano il Cristo conduce gli apostoli sul monte Tabor (SanPietroburgo, Museo dell'Ermitage; Cinquecento veneto(, 2001, n. 6) e l'Assunzione (Milano, Pinacoteca di Brera); e in S. Domenico ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...