L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] internazionale della Special Loan Collection, per la quale furono mobilitati gli ambasciatori britannici a Parigi, Berlino, SanPietroburgo, Vienna, Firenze, Bruxelles, L'Aia, Stoccolma, Madrid, Berna e Washington. In ciascuna di queste città venne ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] isolati o raggruppati e scene del Dodekáorton. Le Dodici feste sono per es. rappresentate su un dittico conservato a SanPietroburgo (Ermitage), sul quale sono presenti anche i Quaranta martiri di Sebaste. La steatite, destinata a divenire in seguito ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] da Picasso nel 1907 e conservato all'Ermitage di SanPietroburgo. In tutti questi casi, il movimento più o del Gandhara, Torino, UTET, 1984; r. eckert, Animal physiology, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19962); Futurismo ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] , infatti, edificata una delle più grandi cattedrali della Russia, seconda per dimensioni soltanto a quella di S. Isacco a SanPietroburgo e a quella di Cristo Salvatore a Mosca: la cattedrale dell’Esaltazione della Santa Croce del monastero di S ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Sovietica. Tornato nella propria città di origine, Putin fu uno dei principali collaboratori di Anatolij Sobčak, sindaco di SanPietroburgo, e per un certo tempo tra i politici più in vista della Russia postsovietica. Trasferitosi a Mosca nel 1996 ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] che presumeva Tiziano avesse dipinto prima degli affreschi del fondaco: un ritratto, oggi non più identificabile, una Fuga in Egitto (SanPietroburgo, Ermitage) e una pala d’altare con Raffaele e Tobia per la chiesa di S. Marziale a Venezia. La Fuga ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . L'oro si alterna a colori più scuri e in moduli decorativi geometrici più ampi, con micrografie, nella Seconda Bibbia di SanPietroburgo (Saltykov-Ščedrin, B.19a), anch'essa proveniente dall'Egitto (1008 o 1010). Il sec. 13° si caratterizzò per i ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] infrastrutture pubbliche è carente, se si lasciano da parte le vistose realizzazioni che si vedono a Mosca e SanPietroburgo. Lo sviluppo futuro a questo punto dipenderà da nuovi investimenti in capacità e infrastrutture, che tuttavia sono ancora ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] bronzea della fine del sec. 4° (Firenze, Mus. Archeologico) e nel celebre recipiente vitreo inciso del sec. 5° (SanPietroburgo, Ermitage), rinvenuto a Podgorica, dove la scena è definita da una sgrammaticata ma esplicita didascalia.Tuttavia, nella ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di vetro dipinto del periodo tardo ellenistico e la storia della pittura decorativa, in Izvestija della Commissione Archeologica Imperiale di SanPietroburgo, L, 1914, p. i ss. (in russo; trad. ital. in Arch. Cl., XV, 1963, p. 151 ss.); Morin-Jean ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...