L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] elaborata, come ad esempio un lampadario a forma di basilica di provenienza africana, datato al V secolo (Ermitage, SanPietroburgo). Nella stessa area venivano collocati i candelabra, dapprima posti accanto all'altare, a terra su un supporto ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] della letteratura slavo-ecclesiastica hanno contribuito importanti istituzioni a cominciare dall’Istituto di letteratura (Casa Puškin) a SanPietroburgo, diretta per lunghi anni da D.S. Lichačëv, o dal Centro cirillo-metodiano di Sofia, diretto da ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] importanti è quello di Vasil’ev20 (1867-1953), allievo di Vasilij Grigorevič Vasilievskij (1838-1899)21 all’Università di SanPietroburgo, dove successivamente insegnerà arabo. Tra il 1897 e il 1900 si trova a Parigi, e nel 1902 accompagna Nikolaj ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] in quegli anni impegnato a "replicare" le logge di Raffaello in Vaticano per rimontarle nell'Ermitage di Caterina II a SanPietroburgo.
Lo studio delle logge sollecitò il G. all'analisi diretta dell'antico, a cominciare dalle decorazioni della Domus ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] tendenze. Ciò è testimoniato, per es., dal progetto per l’ampliamento del Teatro Mariinskij (2003) a SanPietroburgo del minimalista Dominique Perrault, che ricorda, tuttavia, le sperimentazioni sulle geometrie complesse delle correnti d’avanguardia ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] privati con gruppi di musici (Concerto, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza; Concerto, Napoli, coll. privata; Concerto, SanPietroburgo, Museo statale Hermitage; Concertino, Alba, palazzo comunale) e di giocatori (Gioco di dama, Oxford, Ashmolean Museum ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] posto sotto il Canale della Manica. Una linea ad alta velocità è anche in costruzione in Russia per collegare Mosca a SanPietroburgo.
Più avanzato il programma della Cina, che per le Olimpiadi 2008 ha aperto una tratta ad alta velocità tra Pechino e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] o dello Städel Institut di Francoforte) e la Madonna in trono nel paesaggio tra due committenti dell’Ermitage di SanPietroburgo (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian di Lisbona). Già nel quadro di Berlino, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] miniati su pergamena sono, per Luxeuil, le Homiliae in Ezechielem prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 7° (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I.14), il Missale Gothicum, del 700 ca. (Roma, BAV, Reg. lat. 317), e il ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] politique» cioè «dans les principes et dans la conduite du cabinet» (Di Somma, 1910, p. 66). In luglio era a SanPietroburgo; le trattative con lo zar Paolo erano giunte a buon punto allorché lettere di disconoscimento del re Ferdinando IV, avvisi ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...