GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] indubbiamente una notevole fortuna, com'è documentato anche dall'altro Crocifisso ben noto del Museo dell'Ermitage di SanPietroburgo, firmato da Ugolino di Tedice. Per quanto riguarda, poi, l'altro dossale della Pinacoteca Vaticana (n. 24) con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Gärtner (1732-1791), che operava all'Università di Tubinga e presso l'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana di SanPietroburgo, propose una strada per indagare la morfologia di un organo delle spermatofite importante per la sistematica: egli ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] era ancora in viaggio un suo profilo fu anticipato all’imperatrice da Reiffenstein, che scrisse di lui: «Io spero che in SanPietroburgo egli confermi la buona reputazione che si è guadagnato a Roma grazie ai suoi talenti. Egli è più artista che uomo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] molto spesso numerosi motivi di tradizione paleocristiana, per es. in manoscritti come l'Evangeliario Dobromir, degli inizi del sec. 12° (SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Q.p.I. 55), il Salterio di Bologna (Bibl. Univ., 2499), del 1230-1241 ca., l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] le differenze fra le tre specie. Poco dopo, nel 1806, un membro dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana di SanPietroburgo sottopose all'attenzione internazionale il mammut, di cui nel 1799 era stato rinvenuto nel permafrost siberiano un ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] e gli operai in rivolta, che poco a poco se ne appropriano, in Konec Sankt-Peterburga (1927; La fine di SanPietroburgo) di Vsevolod I. Pudovkin.
Hollywood: il sistema dell'art direction
Se il cinema espressionista tedesco tentò di omologare ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] infantili, talvolta con teste ritratto, al Museo Capitolino (da Bevagna), alla Galleria Borghese (inv. cui), all'Ermitage di SanPietroburgo (inv. A. 157), a Palazzo Sacchetti in Roma, nella Collezione Heyl a Darmstadt, al Museo Nazionale Romano (inv ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] di buona fattura si trova oggi a Bruxelles nella collezione Dulière ed altre repliche, anche di materiale diverso, sono a SanPietroburgo, a Francoforte, a Berlino e a Londra (Hadermann Misguich, 1977, pp. 76 ss.).
Pure da un originale dello scultore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e gli altri più piccoli decorativi (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage di SanPietroburgo, uno si trova nella collezione dei principi del Liechtenstein, uno al Louvre (Androsov, 2004, pp. 132-184). Un ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] cripte principesche rinvenuti nel 1904 sono dispersi tra SanPietroburgo (Ermitage) e Colonia (Römisch-Germanisches Mus.), di età gota, Desana, in Piemonte, e Domagnano (Rep. San Marino), per le circostanze del trovamento e le conseguenti dispersioni, ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...