La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] dalla zarina Caterina II; da allora sono conservati al dipartimento dell'Accademia delle Scienze di SanPietroburgo.
Bibliografia
Carrier 1989: Carrier, Martin - Mittelstrass, Jürgen, Johannes Kepler (1571-1630), in: Klassiker der Naturphilosophie ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Marina con pescatori d’anguille (Parigi, Louvre), databile fra il 1689 e il 1692, il Paesaggio boscoso con viandanti (SanPietroburgo, Ermitage) e il Paesaggio con assalto di ladroni (Milano, collezione privata; Muti - De Sarno Prignano, 1996, p. 88 ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] . Proseguivano inoltre i traffici in Europa centrale, verso l’Austria e l’Ungheria e nelle terre slave sino a Mosca, SanPietroburgo e oltre, in direzione della Siberia: «vanno – avrebbe scritto nel 1781 l’arciprete del Tesino a proposito dei viaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] accesso al lettorato. Nel 1760 viene destinato al convento di San Domenico a Genova, dove rimane fino al 1764, anno in risposta a un quesito della Società libera economica di SanPietroburgo sull’utilità pubblica che deriva dalla proprietà della terra ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Campori (16 lettere dal 1748 al 1763); 66 lettere ad A. Calogerà presso la Biblioteca statale M.E. Saltykov-Ščedrin di SanPietroburgo (C. De Michelis, L'epistolario di A. Calogerà, in Studi veneziani, X [1968], pp. 621-704). Inoltre, due lettere del ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del Giove di Otricoli, la testa del Giove colossale sedente (3 febbr. 1806), una statua (oggi all'Ermitage di SanPietroburgo) acquistata nel 1798 in società col Pacetti e col Valadier. Restaurò inoltre l'AchilleBristol e il Germanico sedente della ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] da culti locali e generalmente assai modesta sul piano decorativo. Tra le poche eccezioni si segnalano il p. di Sens (SanPietroburgo, Saltykov- Ščedrin, Lat. Q.v.I. 35; Staerk, 1910; Rasmussen, 1977) e alcuni manoscritti di scuola anglosassone: il p ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] dei due busti, che rimasero di proprietà di Maratti sino alla sua morte nel 1712, resta soltanto quello di Carracci (SanPietroburgo, Ermitage).
Nel novembre 1663 ricevette il saldo di pagamento per il rilievo in stucco con S. Guglielmo d’Aquitania ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] Weitzmann, 1984, figg. 1-14), i dittici eburnei del sec. 11° del Tesoro del Duomo di Milano e dell'Ermitage di SanPietroburgo (Goldschmidt, Weitzmann, 1934, nrr. 42, 122) e il rilievo in steatite del tesoro della cattedrale di Toledo, datato al sec ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] für den Sächsischen Hof, ibid., pp. 17-53; T. Bushmina, Al servizio di tre imperatori. Pittori italiani a SanPietroburgo nel XVIII secolo, in Pietroburgo e l’Italia. Il genio italiano in Russia. 1750-1850 (catal., Roma), a cura di S.O. Androsov ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...