PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, quest’ultimo dipinto nel 1776 (tutti a SanPietroburgo, Ermitage).
Tra il 1774 e il 1775 Pécheux dipinse un soffitto nel palazzo in Campo Marzio del principe Marcantonio IV ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] e i nomina sacra in oro. Pagine provenienti da questo manoscritto, smembrato fin dal sec. 17°, sono ora conservate a SanPietroburgo (Saltykov-Ščedrin, gr. 537), a Londra (BL, Cott. Tit. C.XV), ad Atene (Byzantine Mus., inv. nr. 21), a Lerma ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Borisovič Jusupov un gruppo in bronzo rappresentante Apollo con le nove muse sul monte Parnaso, collocato nell’omonimo palazzo a SanPietroburgo e poi trasferito al Museo di belle arti di Tashkent in Uzbekistan. Sempre per il principe russo nel 1788 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] chudožestv za sto let eë suščstvovanija (Raccolta di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti di SanPietroburgo nel centenario della fondazione), Sankt-Peterburg 1866, II, pp. 412, 436; III, pp. 130, 163, 166; Memorie della Società ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] 1984) - rappresentata da opere come l'Evangeliario di SanPietroburgo, della seconda metà del sec. 10° (Saltykov- 1983, pp. 1107-1136: 1115-1119; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, I, The Eleventh and Twelfth Centuries, Chicago-London 1984, ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 1893 seguirono Praga, Budapest, Londra, New York, Buenos Aires, Dublino, Stoccolma, Città del Messico, Basilea, Mosca, SanPietroburgo; nel 1894 Zagabria, Malta, Varsavia, Riga, Bordeaux; nel 1895 Bruxelles, Copenaghen, Città del Capo e poi Helsinki ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] affronta le furie stigie.
Venuta meno, dopo il Socrate, anche la saltuaria presenza a Napoli di Paisiello, partito per SanPietroburgo nel 1776, il L. diradò la produzione librettistica, mandando in scena, fino all'autunno 1779, solo quattro commedie ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] marche Negroli), ca. 1496-1500: Madrid, Real Armería; Elmo da giostra alla tedesca (con marca Negroli), ca. 1500: SanPietroburgo, Ermitage; Bracciali per un’armatura da cavallo (con marca Negroli e iniziali DN), ca. 1510: New York, The Metropolitan ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] nell'intervallo tra la lavorazione di Mat′, 1926, La madre, e quella di Konec Sankt-Peterburga, 1927, La fine di SanPietroburgo), sottolinea l'importanza degli oggetti inanimati all'interno di un film, dal momento che ogni oggetto possiede di per sé ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] anche a Monaco: qui si riunì con i suoi amici De Derichs e poi con loro proseguì per Berlino e infine per SanPietroburgo, dove morì il 2 febbr. 1773 (Langen).
Falconet sostenne che il G. sarebbe morto a seguito di una "febbre putrida" provocata dal ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...