FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Varsavia (Magrini, 1990, fig. 174). Il 1° marzo 1762 il F. sottoscrisse un accordo con l'Accademia di belle arti di SanPietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli allievi e a dipingere un quadro di argomento libero ma relativo alla corte. Il ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] scadere del 1787 il M. ricevette, inoltre, l’incarico di progettare un ponte in muratura che scavalcasse la Neva a SanPietroburgo: il progetto, presentato a un’apposita commissione della Clementina il 3 febbr. 1788 e approvato dalla medesima il 1 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , p. 185; Caglioti, 2000; Pisani, 2001, pp. 52, 64 nota 17). A questi anni è riferibile un frammento di tabernacolo già a SanPietroburgo, venduto all’asta a Berlino nel 1928 e oggi nella chiesa di St. Martin a Berlino-Kaulsdorf (Caspary, 1963, p. 44 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] divenne socio straniero dell’Accademia delle scienze di Stoccolma, dell’Academia Leopoldina di Halle e dell’Accademia imperiale di SanPietroburgo; nel 1910 della Royal Society di Londra.
Nell’estate del 1909 fu invitato a Boston per le celebrazioni ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] il suo antico maestro Pietro da Cortona (Lanzi, 1795-1796, 1968-1974, I, p. 394), il cui Martirio di s. Stefano (SanPietroburgo, Ermitage) era in origine di fronte alla pala d’altare del viterbese.
Depositato il proprio testamento il 26 marzo 1658 ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] pontificia (Simonato).
Nei tardi anni Trenta del Seicento Alessandro Algardi modellò in terracotta un busto del M. (SanPietroburgo, Museo dell’Ermitage), destinato forse alla tomba dell’artista e conservato tra i suoi beni al momento della ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] von Klaproth. A Berlino, infatti, pubblicò nel 1808 il De studiis Sinicis, indirizzato all’Accademia Imperiale di SanPietroburgo. In appendice all’opera riprodusse la lettera, piuttosto cauta, che gli era stata inviata da Staunton in risposta ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] . Dall’ottobre 1840 l’attività concertistica, proseguita soprattutto per bisogno di liquidità, la spinse fino a Varsavia, SanPietroburgo, Mosca, Riga, Tilsit, Berlino e Dresda.
Col ritiro dalle scene, la cantante prese stabile residenza a Blevio ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] lingue e nella lettura, ed eccezionalmente dotato per il disegno. Nel 1915 entrò nell'Istituto di ingegneria civile di SanPietroburgo (all'epoca Pietrogrado), dove aveva raggiunto la madre già da alcuni anni separata. Qui gli capitò di assistere ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] , Museo civico); il Ritratto del dottor Francesco Fileto (Genova, Galleria di Palazzo Rosso); la Vedova coi tre figli (SanPietroburgo, Ermitage), con ogni probabilità il primo ritratto di famiglia del L., nonché uno dei meglio calibrati sotto il ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...