MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] G. Brunacci e F. Piombati; Epistolario Remondini, 3763-3765 (XIV.30): lettere a G.B. Sartori Canova; SanPietroburgo, Biblioteca Saltykov Ščedrin, Epistolario Calogerà, XVII (lettera ad A. Calogerà); Componimenti poetici offerti dalla città di Padova ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] gennaio 1889, quando fu nominato volontario per gli impieghi di prima categoria. Fu addetto all'ambasciata a Madrid, poi a SanPietroburgo e a Berlino. Il 29 ottobre 1891 sposò a Vado (oggi Vado Ligure) la marchesa Camilla Pallavicino. Alla fine ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] , almeno fino alla fine del sec. 14°, principalmente in area italiana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2571; Parigi, BN, fr. 782; SanPietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Fr.f.v. XI, 3; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, fr. Z. 17), in linea con una tendenza che vide ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Haenel, 5; Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 4429; SanPietroburgo, Biblioteca universitaria, Lat., 5 (Authenticum).
Difficile dare una valutazione della produzione di I. che, come si è ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] la direzione della bottega di famiglia, Sirani realizzò il celebre Autoritratto mentre dipinge il padre Giovanni Andrea (1660, SanPietroburgo, Museo dell’Ermitage), che è stato a lungo considerato perduto e che è una delle due versioni dipinte per ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] il F. avesse appreso in gioventù l'arte dell'incisione): l'apparecchio, attualmente conservato all'Ermitage di SanPietroburgo, è essenzialmente un misuratore orario composito corredato di bussola e di indicatore delle fasi lunari, atto a determinare ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] von Khevenhüller (coll. priv., ripr. da Distelberger, in Die Kunst des Steinschnitts…, 2002, n. 51), Filippo II (SanPietroburgo, Ermitage, inv. K1016) e la cosiddetta Fontana della Sapienza (Parigi, Cabinet des médailles; Chabouillet, 1858, n. 639 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] Navone - L. Tedeschi, Mendrisio 2003, pp. 10-34; A. Buccaro, Nascita e rappresentazione di una capitale: i primi cinquant’anni di SanPietroburgo (1703-1753), in Tra oriente e occidente. Città e iconografia dal XV al XIX secolo, a cura di C. de Seta ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] alla Galleria del Castello di Praga e una tavoletta con S. Chiara che salva la città di Assisi dell'Ermitage di SanPietroburgo. I caratteri arpinati di queste opere sono evidenti, anche se Longhi a proposito del rame borghesiano ne aveva evidenziato ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] insieme a Cima, Lattanzio, Giovanni Mansueti e Jacopo da Montagnana tra il 1495 dell’Annunciazione del maestro di Conegliano a SanPietroburgo e il 1499 di quella che fu la parte di Giovanni (oggi nella collezione Liechtenstein di Vaduz) in uno ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...