GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] opera. Rimangono due bozzetti preparatori per la testa dell'angelo (uno in collezione privata e l'altro all'Ermitage di SanPietroburgo: Melocchi, pp. 105 s.). Nello stesso anno la buona reputazione raggiunta dal G. è confermata da un documento nel ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] , due anni dopo, erano stati ripristinati. Le proteste si erano rivelate inefficaci e Montefiore ritenne opportuno recarsi a SanPietroburgo. Il colloquio con lo zar Nicola si dimostrò fruttuoso e si concluse con una nuova revoca della persecuzioni ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] ). Con una scelta non così comune, volle visitare Danimarca e Svezia: un modo per avvicinarsi alla Russia, dove volle visitare SanPietroburgo, da cui tornò passando per i Paesi baltici (fu a Riga e Danzica) e poi in Baviera. Attraverso il Brennero ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] ; Id., La scultura ideale a Roma e la sua fortuna collezionistica, in Canova alla corte degli zar: capolavori dall’Ermitage di SanPietroburgo (catal.), a cura di S. Androsov, Milano 2008, pp. 55 s.; S. Androsov - S. Grandesso, R. R. La Pace, scheda ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] resurgent, Impleat orbem).
A partire dal 1778, per un decennio, Unterperger lavorò alla Copia delle logge di Raffaello (SanPietroburgo, Museo dell’Ermitage) che gli era stata richiesta da Caterina II di Russia tramite il suo consigliere di corte ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] Verdi, riuscendo in tale occasione a ottenere un cachet eccezionalmente alto (cfr. Rosselli, p. 187). Nello stesso anno, cantò a SanPietroburgo e di nuovo al Her Majesty’s Theatre di Londra, dove interpretò un Otello di Rossini che fece furore. In ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] padrino di battesimo re Umberto I e come madrina la regina Margherita.
Passò la prima infanzia, fino al 1902, a SanPietroburgo, dove il padre si trovava come plenipotenziario italiano presso la corte russa e dove Morra si ammalò di tubercolosi ossea ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] e di compiere trionfali tournées in America Meridionale, Stati Uniti ed Europa (Londra, Parigi, Mosca, Berlino, SanPietroburgo ecc.).
Nella stagione 1907-08 Musco fu scritturato nella Compagnia drammatica siciliana di Martoglio. Qui familiarizzò con ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] allievi di Federico Caprilli: il conte Paul Rodzianko (un nobile russo che pochi anni dopo avrebbe pubblicato a SanPietroburgo uno studio sulla scuola di cavalleria italiana) e il tenente di cavalleria Giovan Battista Starita. Rinviato a giudizio ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] anche se lo stesso Raineri ne accompagnò una copia in Russia, a SanPietroburgo.
Fu per un periodo a Roma, dove papa Leone XII gli di Raineri sono conservati a Forlì (due), a Imola e San Marino (uno e uno), e nella Biblioteca dell’Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...