GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] c. 1rv; inv. 11, 1748, f. 115, c. 293; inv. 12, 1752, f. 26, cc. 75rv, 90, 185; inv. 21, f. 164, c. 45rv; SanPietroburgo, Archivio storico, filza 347, inv. 1, f. 27, c. 36; filza 2263, inv. 1, f. 36, cc. 20, 30; Ibid., Biblioteca nazionale di Russia ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Jardim do Ultramar a Lisbona (Vasco Rocca - Borghini - Ferraris), il cui bozzetto in terracotta è conservato all'Ermitage di SanPietroburgo (Androson).
A partire dal 1730, sotto i pontificati di Clemente XII e di Benedetto XIV, il L. prese parte ad ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] ad altre due opere assai problematiche e appartenenti presumibilmente alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (SanPietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino Bache (New York, Metropolitan Museum). Tali supposizioni - che non hanno ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] 196; M. Di Macco, Il soggiorno dei Conti del Nord a Torino nel 1782. Sedi diplomatiche e collezioni di ambasciatori, in SanPietroburgo 1703-1825. Arte di corte dal Museo dell’Ermitage (catal., Stupinigi), a cura di S. Pettenati, Milano 1991, pp. 418 ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] a tredici anni il collegio di Odessa, cui seguirono studi domestici. Nel marzo del 1814, sedicenne, prese servizio a SanPietroburgo nella riserva della guardia e pochi mesi più tardi entrò nel reggimento Preobraženskij, uno dei corpi d’élite dell ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] una pittrice al cavalletto occhieggia a una bellissima modella nuda.
Nel 1898 partecipò alla prima grande Esposizione d’arte italiana a SanPietroburgo con Trattative di pace e La modella (catal., p. 27 nn. 224 s.).
Rientrato a Venezia, morì il 29 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] 1748-58 nei teatri di Modena, Venezia, Firenze, Ferrara, Padova, Verona, Londra. In seguito fu con il M. a Mosca e SanPietroburgo quale apprezzato maestro di canto. Rientrato in Italia, si esibì nel 1770 nell'Armida del M. a Bologna, città dove in ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] un suo concerto tra il primo e il secondo atto de La serva padrona di G. Paisiello.
Lo J. morì a SanPietroburgo il 23 nov. 1804 e gli furono tributati funerali solenni.
Secondo quanto riportato sulla Berliner Musikzeitung del 1793 (cfr. The New ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] l’altro, la sua amicizia con Joseph de Maistre, ambasciatore, tra il 1803 e il 1817, del Regno di Sardegna a SanPietroburgo, il quale si abituò a riconoscere in lui una sorta di decano degli ambasciatori accreditati presso gli zar, eleggendolo a suo ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] ), dove però gli ‘sperimentatori’ non rimasero convinti dell’autenticità dei fenomeni e accusarono la medium di frode, a SanPietroburgo (1898). Nel 1901, inoltre, tenne circa dieci sedute nel neonato Circolo scientifico Minerva di Genova, di cui era ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...