MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] nei titoli già citati, Morigi probabilmente cantò in tre opere di Araja, Il finto Nino, o vero La Semiramide riconosciuta (SanPietroburgo 1737), La forza dell’amore e dell’odio (ibid. 1737) e Artaserse (ibid. 1738). Lo storiografo Jacob von Stählin ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] luglio del 1863, i prigionieri italiani, francesi e polacchi partirono in ferrovia diretti verso est. Transitarono dapprima per SanPietroburgo e Mosca per poi continuare il loro viaggio stipati su alcuni carri lungo la strada postale che conduceva ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] il figlio Giovan Battista (1765-1813) – che partecipò con Giacomo Quarenghi alla realizzazione di alcuni importanti edifici a SanPietroburgo, per poi divenire uno dei più quotati progettisti della nobiltà russa del tempo – e il nipote Tommaso-Foma ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] sacro. In quello centrale è rappresentata infatti la Vergine con Bambino, ispirata alla Madonna del Libro di Raffaello (SanPietroburgo, Ermitage), presente a Perugia dal 1505, mentre in quelli laterali si collocano i Ss. Giovanni Battista e Giacomo ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Colosseo.
La fama pubblica che lo circondò gli procurò il posto di professore di matematica dei cadetti nobili di SanPietroburgo. Si ignorano i dettagli del suo trasferimento nella capitale della Russia. È noto tuttavia che gli zar cercavano talenti ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] volta di Napoli. Non avrebbe più rivisto la città affacciata sul Bosforo in cui era nato. Nel 1824 si trasferì a SanPietroburgo al seguito del padre, che vi era stato nominato ambasciatore, e nella capitale russa rimase fino al 1830, quando fece ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] di persuasione nei confronti di Napoleone III e ottenne in cambio la nomina del padre a segretario di Legazione a SanPietroburgo (Cavour, Epistolario, XIII, 1992, p. 105). Nel 1856-57 fu dunque accreditato presso il governo russo per ristabilire con ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] La favorita di G. Donizetti; nell'estate 1894 si fece apprezzare a Rio de Janeiro, mentre nel 1894-95 si recò a SanPietroburgo.
Nell'estate 1895 ebbe inizio la serie delle sue scritture al teatro de la Opera di Buenos Aires. Il corrispondente della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] Satan (Amstelodami 1900), composto per partecipare ancora al concorso di Amsterdam, traeva spunto da una curiosa notizia proveniente da SanPietroburgo, apparsa sul Resto del carlino del 22-23 ag. 1901, in cui si raccontava della moglie di un pope ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] e musiche di J.A. Gürrlich. L'Indice de' teatrali spettacoli riferisce che la M. si esibì in quella medesima opera a SanPietroburgo nel giugno del 1808.
Oltre quella data non si hanno notizie sull'attività della M., né si conoscono il luogo e la ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...