FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] pagina, attribuita a F. per la prima volta da Toesca (1932), raffigurante Marte sul carro, e all'Ermitage di SanPietroburgo altre sei miniature dello stesso codice, tutte a lui ascritte. Tra queste ultime spicca il ritratto di Niccolò V, evidente ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] nel 1910 per le ferrovie russe e la Duma votò una legge per la sua graduale estensione alla linea Mosca-SanPietroburgo-Odessa (i lavori, già iniziati, vennero interrotti a causa della prima guerra mondiale).
Idee e progetti pionieristici furono ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] da agenti di Mosca, raggiunsero prima Porkkala, una base navale sovietica in territorio finnico, e poi Leningrado (SanPietroburgo). Furono le autorità italiane a denunciare la scomparsa dello scienziato e il 21 ottobre 1950 la notizia fu riportata ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] : alle Esposizioni universali di Anversa nel 1894, di Barcellona nel 1896, di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana di SanPietroburgo del 1902; fu, inoltre, a Saint Louis nel 1904; a Bruxelles, Buenos Aires, Santiago del Cile nel 1910; e ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] presenta un ciclo di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage di SanPietroburgo.
Con l'ascesa di Rodolfo II e il susseguente spostamento della corte da Vienna a Praga, le fortune ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] ": Victoria and Merrie England (coreografia Coppi, musica A. Sullivan, 1897).
Nel 1893 la L. giunse a SanPietroburgo, dal 1885 regno delle ballerine italiane: affrancata dai compromessi del sistema impresariale italiano che le reclamizzava come ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] 17 maggio 1801, cantante, chitarrista e compositore, fu a Vienna, con il padre, tra il 1814 e il 1819. Nel 1823 era a SanPietroburgo, dallo zio Nicola. Verso il 1848 si trasferì a Parigi, dove ottenne un posto di maestro all'Opéra e di insegnante di ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] , palazzo Pitti), replicato più volte (il primo modello è del 1846). Nel 1852 l'artista scolpì per il cimitero di SanPietroburgo il monumento funebre di una figlia dei principi Lvov raffigurante un Angelo custode. Nel 1856, per il parco della villa ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir IlQic
Lenin, Vladimir Il
′ič (pseud. di V.I. Ul′janov) Rivoluzionario e statista russo (Simbirsk 1870-Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata [...] è stata fatta propria da vari movimenti comunisti dell’Occidente.
1870
Nasce a Simbirsk
1893
Si stabilisce a SanPietroburgo, aderisce al marxismo
1897-1900
Confino in Siberia
1898
Entra a far parte del neonato Partito socialdemocratico
1902 ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] a Mosca nel 1821, anche a seguito di esperienze traumatiche: gli anni di dura disciplina all'Accademia di ingegneria militare di SanPietroburgo e la morte del padre, un ex medico dell'esercito, ucciso nel 1839 dai suoi stessi servi.
Già all'età di ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...