De Launay, Edoardo
Diplomatico (Pinerolo, Torino, 1820 - Berlino 1892). Iniziò la sua carriera, nel Regno di Sardegna, come segretario di legazione prima a Berna (1842), e quindi a Berlino (1845). Nel [...] Cavour, cercando di ottenere l’appoggio della Prussia o, per lo meno, la sua neutralità. Nel 1864 passò a SanPietroburgo con il titolo di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Nel 1867 fece ritorno nella capitale prussiana e, promosso ...
Leggi Tutto
Jomini, Henri, barone
Generale e scrittore militare svizzero d’origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779-Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo [...] e di Verona; prese poi parte attiva alla guerra contro la Turchia (1828) e organizzò (1830) l’Accademia imperiale di SanPietroburgo. Tornato in Francia (1840), fu collaboratore militare di Thiers; nel 1854 fu chiamato da Nicola I che voleva valersi ...
Leggi Tutto
Speranskij, Michail Michajlovic, conte
Speranskij, Michail Michajlovič, conte
Politico russo (Čerkutino, Vladimir, 1772-SanPietroburgo 1839). Segretario amministrativo di Alessandro I, in pochi anni [...] salì al vertice dell’amministrazione statale russa, che fu da lui riorganizzata (1809-11). Influenzato dalla scuola giuridica francese, nel suo piano per la riforma generale dello Stato (1809) S. previde ...
Leggi Tutto
Adams, John Quincy
Sesto presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1767-Washington 1848). Figlio di John, assistette il padre nelle missioni politiche. Prima federalista, poi repubblicano, [...] andò (1809) ambasciatore a SanPietroburgo; partecipò attivamente ai negoziati di pace con l’Inghilterra (trattato di Gand, 1814). Nel 1815 fu ministro a Londra, nel 1817 segretario di Stato nel gabinetto del presidente Monroe e nel 1824-28 ...
Leggi Tutto
Pestel, Pavel Ivanovic
Pestel´, Pavel Ivanovič
Rivoluzionario russo (Mosca 1793-SanPietroburgo 1826). Fu uno degli artefici dell’insurrezione dei decabristi. Combatté contro Napoleone (1812-14), rientrando [...] in patria dall’Occidente con idee liberali e un’aperta insofferenza per la costrizione autocratica dello zarismo. Aderì (1817) alla società segreta, massonica e liberale, Unione della salvezza, di cui ...
Leggi Tutto
Panin, Nikita Ivanovic
Panin, Nikita Ivanovič
Statista russo (Danzica 1718-SanPietroburgo 1783). Ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58), istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento [...] per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse tutta la politica estera russa. Ideatore di un «sistema nordico» tra Russia, Prussia, Polonia, Svezia ed eventualmente Gran Bretagna contro i Borboni e gli ...
Leggi Tutto
Pugacev, Emeljan Ivanovic
Pugačëv, Emel´jan Ivanovič
Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 ca.-Mosca 1775). In servizio nel Caucaso, fu arrestato (1771, 1772); nel 1773 fomentò nell’armata cosacca [...] imperatore col nome di Pietro III, volle marciare su Orenburg e Kazan′ per aprirsi la via verso Mosca e SanPietroburgo. Ma dopo il lungo assedio di Orenburg venne sconfitto dall’esercito zarista e costretto a ritirarsi sulla riva sinistra del ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828-Rapallo 1907). Volontario nella prima guerra d’Indipendenza (1848), nel 1851 entrò nella carriera diplomatica. Inviato da Cavour [...] , poi ambasciatore a Parigi (1860-76), agevolò le difficili trattative per le annessioni italiane. Dopo Parigi passò a SanPietroburgo, poi fu trasferito a Londra e infine a Vienna, sede della massima importanza per la recente conclusione della ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] plan per l'isola di Ibiza (1996), le risistemazioni del porto di Düsseldorf (1998) e del centro storico di SanPietroburgo (2001).
Fra i suoi molti testi a carattere teorico si ricorda il volume Gnostic architecture pubblicato nel 1999.
bibliografia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] pur gravi. L'incontro comunque - l'unico nella storia fra un papa e uno zar - se in Vaticano come a SanPietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per trattative su un concordato, che cominciarono in modo generico proprio negli ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...