MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] in veste di violino di spalla della compagnia di A. Sacco, venne chiamato alla corte della zarina Anna Ivanovna a SanPietroburgo, dove egli giunse insieme con la cognata e il fratellastro Antonio. Dall'unione di quest'ultimo con la Valsecchi nacque ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] per lui le Tre Marie al sepolcro, lasciato a Giovan Battista Agucchi e oggi al Museo dell'Ermitage di SanPietroburgo (Ginzburg, 1996, pp. 281 s.). Il resto della collezione fu successivamente venduto da Pompeo Pasqualini a Francesco Boncompagni ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] dall'Eden (Parigi, Musée des Thermes et de l'Hôtel de Cluny); L'ingresso del cavallo di Troia (SanPietroburgo, Museo dell'Ermitage); Cicerone declama contro Ottaviano (Londra, Wallace Collection); La caduta di Fetonte (Londra, British Museum). Tutti ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] , era un valente violinista e compositore; lo zio Giuseppe fu un apprezzato sopranista, trapiantato per alcuni anni a SanPietroburgo come insegnante di canto, ove, insieme con il fratello Vincenzo, si era recato nel 1758 al seguito del compositore ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] erano stati allacciati rapporti ufficiali attraverso la nomina di un "nobile a Pietroburgo", città dove risiedevano lo zar e il corpo diplomatico. SanPietroburgo, infatti, era comodamente raggiungibile via Varsavia, e rispondeva più di Mosca ai ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] dell'Euryanthe di C.M. von Weber (20 apr. 1902). Fu invece in occasione di una tournée russa nel 1891 (SanPietroburgo e Mosca) che si avvicinò alla produzione della cosiddetta Giovane scuola italiana, a partire da Cavalleria rusticana di P. Mascagni ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] . tradusse subito con grande entusiasmo il Nakaz di Caterina II, basandosi sull'edizione ufficiale uscita in francese a SanPietroburgo nel 1769 (Istruzione di Sua Maestà Cesarea Caterina II imperatrice delle Russie alla Deputazione sopra il piano di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] assiduamente alle sedute, intervenendo spesso con proposte nelle discussioni.
Socio delle accademie di medicina di Parigi e SanPietroburgo, il F. divenne, inoltre, membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; aggregato al collegio ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] cesenate N. Trovanelli, che volle donarlo alla locale Pinacoteca. L'anno successivo il G. partecipò all'esposizione di SanPietroburgo inviando Monelli in sagrestia (ubicazione ignota).
Il G. morì a Cesena l'11 genn. 1903.
Poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
Šklovskij, Viktor Borisovič
Daniele Dottorini
Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a SanPietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei [...] e della poesia, e sperimentando tali teorie anche nella sua attività di sceneggiatore.
Dopo aver studiato letteratura a SanPietroburgo, entrò in contatto con i circoli intellettuali della città e con le nuove tendenze artistiche degli inizi del ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...