GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] 17 maggio 1801, cantante, chitarrista e compositore, fu a Vienna, con il padre, tra il 1814 e il 1819. Nel 1823 era a SanPietroburgo, dallo zio Nicola. Verso il 1848 si trasferì a Parigi, dove ottenne un posto di maestro all'Opéra e di insegnante di ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] . Appena ventenne, cominciò la sua attività concertistica, intraprendendo una serie di viaggi attraverso le corti europee: fu dapprima a SanPietroburgo, nel 1777, dove esordì in pubblico e più tardi in Polonia, dove, fra il 1780 e il 1781, tenne ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] furono acquisite dal suo allievo F. Santini, la cui biblioteca è tuttora conservata tra Münster e SanPietroburgo. Fra le composizioni manoscritte - perlopiù autografe - dello J. conservate nella Bischöfliche Bibliothek (Santini Sammlung) di Münster ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] originale, un genere di composizione nella quale ottenne risultati di grande rilievo.Compì gli studi musicali al conservatorio di SanPietroburgo con F.M. Blumenfel′d e A.K. Glazunov e quindi a Berlino, intraprendendo poi la carriera di pianista ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a SanPietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] déco'.Cresciuto in un ambiente letterario (era infatti romanziere e drammaturgo il padre Aleksandr), iniziò gli studi musicali a SanPietroburgo, con V.V. Ščerbačëv e Ja. Vitol. Poiché il padre dovette fuggire dalla Russia per motivi politici, A ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] concentrava soprattutto su Parigi, vera e propria capitale culturale del XIX secolo, ma vedeva anche l’emergere di piazze inconsuete, come SanPietroburgo, dove andò in scena la prima de La forza del destino nel 1862, o Il Cairo per Aida nel 1871.
L ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] (1795, S. Agostino). Tra il 1796 e il 1799 si esibì con il fratello nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali di SanPietroburgo e Mosca; tra le opere cui prese parte con successo L'italiana in Londra (1795), La villanella rapita e L'amor ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 1893 seguirono Praga, Budapest, Londra, New York, Buenos Aires, Dublino, Stoccolma, Città del Messico, Basilea, Mosca, SanPietroburgo; nel 1894 Zagabria, Malta, Varsavia, Riga, Bordeaux; nel 1895 Bruxelles, Copenaghen, Città del Capo e poi Helsinki ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 1758 furono le corti di Napoli e di Vienna a contenderselo; all'inizio del 1758 scese in campo anche quella di SanPietroburgo, con un invito evidentemente declinato. Tali contese non impedirono tuttavia al M. di esibirsi, tra il 1757 e il 1760, in ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di Russia Caterina la Grande, che gli elargì un emolumento di 4000 rubli annui. Nonostante il legame con la corte di SanPietroburgo, il L. proseguì la sua attività di virtuoso in quegli anni anche nei Paesi scandinavi, per recarsi poi nuovamente in ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...