Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] zarista, era stato inviato come addetto militare. Tornò in Russia nel 1911 ed entrò nella Scuola militare di SanPietroburgo, presso la quale iniziò a interessarsi al disegno. Aderì convinto alla rivoluzione bolscevica (ott. 1917), ma ne rimase ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a SanPietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] a Parigi il 14 luglio 1957. La forma teatrale è senza dubbio la struttura primaria dei film di G., quasi sempre tratti da sue commedie (non di rado diretti insieme ad altri registi, di formazione più nettamente ...
Leggi Tutto
Petrov, Vladimir Michajlovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a SanPietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] sfruttati dai cineasti sovietici di epoca staliniana, quello storico e quello letterario dei grandi classici; ma, a differenza di molti mestieranti, fu regista di raffinata cultura pittorica e letteraria, ...
Leggi Tutto
Mendeleev, Dmitrij Ivanovič
Antonio Di Meo
L’ideatore della ‘tavola pitagorica’ dei chimici
Scienziato russo dai molteplici interessi culturali, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, Mendeleev [...] del suo paese e molti studi per lo sfruttamento delle risorse naturali, fra cui il petrolio. Lo scienziato morì a SanPietroburgo nel 1907.
Un principio per ordinare tutti gli elementi
All’epoca di Mendeleev, si conoscevano solo 65 degli attuali 112 ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a SanPietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] alla musica per il cinema oltre che per il teatro, nella convinzione che questo nuovo mezzo di comunicazione fosse un veicolo importante di educazione delle masse. Il linguaggio che ne è derivato privilegia ...
Leggi Tutto
Baranovskaja, Vera Fëdorovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca nel 1885 e morta a Parigi il 7 dicembre 1935. La sua fama è quasi interamente dovuta all'interpretazione [...] versi simile, quello della moglie e compagna di lotta di un operaio in Konec Sankt-Peterburga (1927; La fine di SanPietroburgo), anch'esso di Pudovkin. Questa fu la sua ultima parte importante, anche se per alcuni la sua recitazione risultò troppo ...
Leggi Tutto
Nicola I Romanov
Zar di Russia (Carskoe Selo 1796-SanPietroburgo 1855). Figlio di Paolo I; succeduto (1825) al fratello Alessandro I, represse la rivolta dei scoppiata il giorno della sua proclamazione; [...] la ribellione degli ufficiali decabristi indusse N. a fare affidamento, per la stabilità del regime, più che sulle forze armate, su un forte apparato burocratico e poliziesco. Strenuo difensore dell’idea ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a SanPietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] 27 gennaio 1998. Bionda, con una voce esile dall'accento esotico e una presenza garbata, sorridente, a volte leziosa, la N. contribuì al successo di molti film del cosiddetto cinema dei telefoni bianchi ...
Leggi Tutto
Kanevskij, Vitalij Evgenevič
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico russo, nato a Sučan (Siberia) il 4 settembre 1935. È uno dei talenti più originali emersi nel periodo della fine dell'URSS. Apparso [...] . My deti 20 veka (1993, Noi, ragazzi del 20° secolo) è un documentario realizzato fra i ragazzi di strada di SanPietroburgo e Mosca, che conferma lo sguardo disincantato dell'autore e il suo apocalittico pessimismo sulle sorti del suo Paese e dell ...
Leggi Tutto
Pilsudski, Jozef
Piłsudski, Józef
Generale e politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867-Varsavia 1935). Costretto a interrompere gli studi in medicina perché politicamente sospetto (1886), entrò presto [...] ideali socialisti e il ristabilimento dell’indipendenza polacca. Arrestato (1900), riuscì a fuggire dall’ospedale militare di SanPietroburgo, dove era stato trasferito (1901). Scoppiata la guerra russo-giapponese (1904), P. si recò a Tokyo sperando ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...