Naumov, Vladimir Naumovič
Daniele Dottorini
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. SanPietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] passaggio dalle sperimentazioni e aperture proprie della breve stagione del 'disgelo' alla 'normalizzazione' dell'era brežneviana, negli anni Novanta N. è stato uno dei registi che hanno saputo interpretare ...
Leggi Tutto
Agadžanova-Šutko, Nina Ferdinandovna
Vivia Benini
Sceneggiatrice russa, di origine armena, nata a Ekaterinodar (od. Krasnodar) l'8 novembre 1889 e morta l'11 dicembre 1974. Per la sensibilità e la capacità [...] in alcuni importanti studi cinematografici (Sojuzdetfilm e Mezrabpomfilm). Per celebrare il ventennale della rivoluzione del 1905 a SanPietroburgo, venne affidata alla A. la sceneggiatura, suddivisa in otto episodi, di un film che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Tschechowa, Olga (nata Olga von Knipper)
Francesco Costa
Attrice cinematografica tedesca, nata ad Aleksandropol′ (od. Kumayri, Armenia) il 26 aprile 1897, da padre tedesco e madre di origini austro-irlandesi, [...] la T. raddoppiò la parentela sposandone giovanissima un nipote, l'attore Michail. Dopo aver studiato arte all'Accademia di SanPietroburgo, si dedicò al teatro frequentando la scuola di Konstantin S. Stanislavskij a Mosca. Esule a Berlino dopo la ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] de la Cité" (Explication..., 1806, p. 35 n. 195). Potrebbe trattarsi di un'opera del F., dato che in seguito, a SanPietroburgo, si cimentò con lo stesso soggetto, sebbene non si possa escludere che si tratti di un'opera del fratello Francesco. Un ...
Leggi Tutto
Martov, L. (pseud. di Julij Osipovic Cederbaum)
Martov, L
(pseud. di Julij Osipovič Cederbaum) Politico russo di origine ebrea (Costantinopoli 1873-Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti [...] del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a SanPietroburgo l’Unione di lotta per la liberazione della classe operaia, confluita nel circolo Emancipazione dal lavoro. In esilio a Zurigo, partecipò alla fondazione del periodico Iskra (1900), ma ...
Leggi Tutto
Rostovcev, Michajl Ivanovic
Rostovcev, Michajl Ivanovič
Storico dell’antichità russo (Kiev 1870-New Haven, Connecticut, 1952). Trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) [...] secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell’univ. di SanPietroburgo (1898-1918), lasciò la Russia e fu a Oxford, quindi (1920-25) prof. nell’università del Wisconsin, infine alla Yale university (1925-44). Si occupò soprattutto della storia ...
Leggi Tutto
Suvarov, Aleksandr Vasilevic
Suvarov, Aleksandr Vasil´evič
Principe e militare russo (Mosca 1729-SanPietroburgo 1800). Combatté nella guerra dei Sette anni; colonnello (1762), poi generale di brigata, [...] si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i turchi (1773-74). Tornato in Russia, annientò gli ultimi resti delle truppe di E.I. Pugačëv (1775). Governatore della Crimea (1786), nella guerra ...
Leggi Tutto
Kamenev, Lev Borisovic
Kamenev, Lev Borisovič
(pseud. di L.B. Rosenfeld) Politico sovietico (Mosca 1883-ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del Partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell’ala [...] bolscevica. Imprigionato e deportato, nel 1908 si rifugiò all’estero; tornato a SanPietroburgo (1913) fu direttore della Pravda, ma nel nov. 1914 venne nuovamente arrestato e deportato in Siberia. Liberato dopo la rivoluzione del febbr. 1917, dopo ...
Leggi Tutto
Nesselrode, Karl Vasilevic, conte
Nessel´rode, Karl Vasil´evič, conte
Diplomatico russo (Lisbona 1780-SanPietroburgo 1862). Di origine tedesca, fu addetto diplomatico a Berlino e all’Aia, poi consigliere [...] 1848, N. convinse lo zar ad aiutare l’Austria nella repressione. Nonostante i suoi sforzi, non riuscì a impedire lo scoppio della guerra di Crimea (1853-56). Congedato da Alessandro II (1856), visse gli ultimi anni tra SanPietroburgo e Kissingen. ...
Leggi Tutto
Quisling, Vidkun
Politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887-m. Oslo 1945). Addetto militare a SanPietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato [...] internazionale di soccorso Nansen; tornato in patria fu ministro della Difesa nazionale (1931-33) nel gabinetto Kolstad e fondò (1933) il partito Nasjonal samling, di tendenza filonazista. Scoppiata la ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...