Pittore e grafico (Elabuga, governatorato di Vjatka, 1831 - Pietroburgo 1898). Formatosi alla Scuola d'arte di Mosca (1852-56) e all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (dove dal 1873 fu professore) [...] la Russia. Membro degli Ambulanti (1870), ebbe successo con paesaggi e foreste dipinti con minuzia e realismo (Nel bosco della contessa Mordivnova, 1891, Mosca, galleria Tret´jakov; Giornata di sole nell'abetaia, 1895, SanPietroburgo, Museo Russo). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Pietroburgo 1799 - m. in Italia 1852), fratello di Aleksandr. Terminati gli studî all'Accademia di Pietroburgo, soggiornò a Roma dove dipinse il grande quadro che lo rese celebre, l'Ultimo [...] giorno di Pompei (1830-33; SanPietroburgo, Museo russo), nel quale spunti neoclassici si fondono con le nuove tendenze romantiche. Notevoli, soprattutto, sono i suoi ritratti. ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Mosca 1839 - Pietrogrado 1915), fratello di Vladimir Egorovič. Tra i fondatori del gruppo degli Ambulanti, si specializzò in un primo tempo in scene popolari di carattere realistico; si [...] dedicò poi al ritratto e alla pittura storica. Opere nel Museo Russo di SanPietroburgo e nella galleria Tret´jakov di Mosca. ...
Leggi Tutto
Pittore (Mosca 1800 - Pietroburgo 1875), d'origine italiana. Studiò a Pietroburgo, poi a Roma, dove soggiornò a lungo. Si dedicò al ritratto e alla pittura storica e religiosa (Il serpente di bronzo, 1838, [...] SanPietroburgo, Mus. russo), con freddo stile accademico. Dal 1849 al 1854 fu direttore dell'Ermitage. ...
Leggi Tutto
Scultrice (Parigi 1748 - Nancy 1821). Allieva dello scultore É.-M. Falconet e moglie del pittore P.-É. Falconet, fu attiva soprattutto come ritrattista in Francia, in Olanda e in Russia fino al 1783 circa: [...] Busto di É.-M. Falconet (SanPietroburgo, Ermitage); Busto maschile e Busto autoritratto (Parigi, Louvre). ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1599 - ivi 1680-82); uno dei più noti pittori olandesi di nature morte, specializzato nel genere delle "colazioni"; dipinse anche ritratti e soggetti religiosi. Fra le sue opere ricordiamo: [...] Natura morta, 1648, SanPietroburgo, Ermitage. ...
Leggi Tutto
Pittore russo (n. 1727 - m. Mosca 1802), ritrattista fedele agli schemi del ritratto francese del sec. 18º. Assai noto il ritratto di Caterina II, nel museo di SanPietroburgo. ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] della piena maturità di cui restano scarsi avanzi (le composizioni ci sono note attraverso antiche copie), una Giuditta (SanPietroburgo, Ermitage), la pala con la Madonna in trono fra i ss. Liberale e Francesco (Castelfranco, duomo), una Laura ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] procurò a S. importanti committenze, oltre a onori e cariche presso la corte pontificia. Già nella Deposizione (1516, SanPietroburgo, Ermitage) è evidente l'influsso di Michelangelo, che giunse a fornire all'amico disegni preparatorî per varie opere ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio [...] di un incalzante ritmo narrativo attraverso il montaggio: Mat´ (La madre, 1926), Konec Sankt-Peterburga (La fine di SanPietroburgo, 1927) e Potomok Čingis-chana (Tempeste sull'Asia, 1928). Più accademici i successivi Dezertir ("Il disertore", 1933 ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...