L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] deposti in camere sepolcrali ricavate Pio IX la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, incaricata della tutela e della esplorazione scientifica delle R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] camere; ai Tre Mori, 30 camere; al Gallo, 15 camere; Vivit, 16 camere). Tram elettrico per Malcontenta, per Treviso, per Mirano, per San crescita della città ruotandola, di fatto, di novanta gradi. Il primo corrisponde a via Einaudi-via S. Pio X- ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] commissionato la decorazione di due camere (oggi note come Stanza della Segnatura e Stanza di Eliodoro ma venne donata nel 1522 alla chiesa di San Pietro in Montorio). D’altronde il grande dipinto Todeschini Piccolomini (papa Pio III tra il settembre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , che erano divisi in camere di commercio. Se ci si basa sulle testimonianze delle fonti letterarie e su quelle promosso dall’imperatore Antonino Pio dopo il terremoto del 142 d.C. Tuttavia la fase romana della città è rappresentata soprattutto ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] della Santa Sede fino al 1977, lavorando per trent’anni al fianco di tre pontefici, Pio trovandola consenziente per la commemorazione alle Camere e per un funerale di Stato, 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dello Stato della Chiesa. Soltanto con l’elezione di Pio IX e l’avvio delle agli enti locali (comuni, province, camere di commercio) di intervenire a sostegno Angeli, Milano 2003.
B. Caizzi, Suez e San Gottardo, a cura di C.G. Lacaita, Casagrande ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] 129-163); Giampaolo Romanato, Pio X. La vita di papa dell’Ottocento, pp. 127-132. Luca Pes, Le classi popolari, in questo volume.
52. Silvio Tramontin, I cattolici e le camere Prefazione, in Il campanile di San Marco riedificato. Studi, ricerche, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di sanare quel camere ammobiliate e prive di ogni conforto. Questa esperienza, che verrà chiusa da Roma, non ha in Italia, almeno fino agli anni Sessanta, un largo seguito. Qui il problema dell del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943- ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dove nel palazzo dipinse molte camere, che poi furono rovinate dal affrescare una "camera" per il neoeletto Pio II, tanto più che, per errore, della città nel gennaio e febbraio 1491 (Polcri, 1988, p. 48) prima dell'ottobre 1492 quando morì a Borgo San ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] volte di tre cameredell'ala settentrionale della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 37, 354 s.), la Traslazione della les ouvrages… (1699), Paris 1715, pp. 316-320; N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti… (1724), a cura ...
Leggi Tutto