De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la banca si intitolava col nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a […] oggi si vede quanto fosse opportuno il divieto di PioX a costituire alla Camera un gruppo cattolico e come fosse fondata ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] 13 (pp. 12-16).
50. Bruno Bertoli, Una diocesi all’ombra di PioX, in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di Silvio Tramontin, Venezia , Venezia 1998, pp. 93-94.
92. Dal villaggio di San Lio, «Il Gazzettino», 5 luglio 1928, p. 3.
93 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , con isolati di lato di 1,5 actus a definire un quadrato di 11 x 13 actus, con fascia centrale di 2 actus per gli edifici pubblici; un ampliamento secolo, riconoscibile sul sito d’altura di Monte SanPio e risalente a un’antica nozione di oikos- ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] -282; Id., Storia dei catechismi piemontesi confluiti nel testo di S. PioX, in Chiesa e società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, A. Valle, Rosmini e Rovereto 1834-1835. Arciprete decano di San Marco, Rovereto 1985, pp. 38-39.
66 A. Grossi, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] del magistero pontificio di Leone XIII e di PioX per favorire l’unione delle Chiese ortodosse, cioè storia, «O’ Odigos», 2008, 27/3, pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San Tommaso dei carnefici, Cfr. [Discorsi e radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XVI, pp. 31-37]; A. Riccardi, PioX santo di Pio XII, in PioX e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nelle varie diocesi italiane. «Lo stesso Papa PioX espresse gratitudine ed elogio per i testi realizzati , p. 210.
93 La lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p. 67.
94 Cfr. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Vivit, 16 camere). Tram elettrico per Malcontenta, per Treviso, per Mirano, per San Giuliano 5 km., 16 corse al giorno, 15 minuti, lire 1,60. Da gradi. Il primo corrisponde a via Einaudi-via S. PioX-viale S. Marco, che sfonda sul lato meridionale il ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] XIX e il XX, tra i pontificati di Leone XIII e PioX; sulla scia dei fermenti suscitati dall’enciclica missionaria Sancta Dei Civitas, , Roma 1984.
87 Si veda ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in Etiopia ai secoli 14 e 15: ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Instaurare omnia in Christo» — motto del futuro papa PioX — implica ben più che un contingente accordo elettorale con , Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile di San Marco. Il crollo e la ricostruzione 14 luglio 1902-25 aprile ...
Leggi Tutto