GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Il Piccolo, 5 maggio 1935; F. Crispolti, Un giudizio di PioX, in Pro Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. G .; R. Sgarbanti, Lineamenti storici del movimento cattolico ferrarese, Rocca San Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] un autodidatta.
Dopo un anno di servizio militare come soldato di sanità presso l’ospedale militare di Firenze (1891-92) il M quindi si prestò per una revisione linguistica del catechismo di PioX.
In questi organismi, come in seguito in altri uffici ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] cinque pontificati (Leone XIII, PioX, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII), alla maggior gloria dei 1996; S. de Salvo Fattor, L. P. maestro di cappella a San Marco, in La cappella musicale di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] allo zio, don Dionisio Minocchi – parroco a Decimo, presso San Casciano Val di Pesa – che lo educò rigidamente, indirizzandolo varia col variare dei tempi».
Ricevuto in udienza dal nuovo pontefice PioX, il 3 maggio 1905, il M. fu invitato, insieme ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] fu incaricato di soprintendere ai lavori di ristrutturazione nel castello di San Gregorio da Sassola dove probabilmente restaurò gli affreschi antichi presenti una medaglia d'oro, conferitagli da PioX, per la preziosa collaborazione prestata nella ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] linea politica. Tuttavia, nel 1904, il nuovo pontefice PioX – succeduto l’anno precedente a Leone XIII e Urbino 1997; L. Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di R. M. (San Marino 1902), Urbino 1999; R. M. e i murrismi in Italia e in Europa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] cui, avrebbe scritto F. Saccardo, "chi grida Grimani, grida san Marco".
Dopo gli studi classici, il G. si laureò in Sarto e con i suoi successori fu talmente armonica che il futuro PioX ripeteva, a chi lo invitava a intervenire sulla giunta, "ciò ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Esposizione di belle arti di Monaco e all'Esposizione universale di San Francisco. Tra 1915 e 1917 fu spesso a Roma e dintorni Grappa; concepì il progetto grafico per un monumento a PioX raffigurante la Fede (Roma, Galleria comunale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] sua attività di visitatore apostolico; il 6 luglio di quell'anno PioX lo incaricò di recarsi in America Latina per studiare le condizioni Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi e L. ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] all’estero (1915), s’impegnò nel 1916 nel bozzetto del monumento a PioX per la basilica di S. Pietro (non accettato: Appella - Calvesi, p 1919 divenne direttore artistico della casa di produzione San Marco Film di Ferrara (1920-22), collaborando ...
Leggi Tutto