MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] liturgia dell’Esarcato di A. Baumstark (1904), Papa PioX di G. Schmidlin (1904), Lutero e il luteranesimo . Mercati e una recensione di G.M. Zampini alla «Vita di san Francesco» di P. Sabatier, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XV, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Garibaldi a Genova e nel 1917 a quello per il monumento a PioX per S. Pietro. Il busto di Cornelia Connelly (più tardi 1924-28) e di Cetona (1924), il monumento al generale José de San Martín per Caracas (1926-28). Nel 1926 vinse il concorso per il ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] tendenze moderniste e divisioni all’interno dell’Ordine; la difesa però non dissipò presunte perplessità nutrite dallo stesso PioX nei confronti del nuovo segretario, descritto in alcuni articoli dell’epoca come l’esponente della frazione moderata ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] Zucchini partecipò al convegno interregionale dei democratici cristiani a San Marino e propose un brindisi auspicando il passaggio visita a Bologna, per il quale ebbe aspri rimproveri da PioX. Il 15 luglio 1904 gli accenni a una auspicata ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] dell’autonomia degli studi nel seminario romano (M. Casella, PioX e la riforma dei seminari a Roma, Roma 2001, p 237, 249 s., 865; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, Città del Vaticano 2008, pp ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] a tutti gli effetti fino alla morte.
Lo J. morì a San Remo il 30 luglio 1938.
Nella Chiesa valdese, e più in generale spirito di fraternità lo J. si avvicinò al movimento che PioX, condannandolo nel 1907, definiva modernismo, e ne condivise la ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] 'allora patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, futuro papa PioX, l'istituzione di un'apposita commissione presieduta da A interventismo. Nel 1915 partecipò all'Esposizione internazionale di San Francisco con un Ritratto (ubicazione ignota). Durante ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] anno successivo alla beatificazione, è conservato il corpo di s. PioX Sarto.
Opere di Nagni sono presenti nel duomo di Pontedera commissione per alcune opere in bronzo destinate alla cattedrale di San Paolo del Brasile, a cui si dedicò a più riprese ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] 1673 da membri della Congregazione dell’oratorio di san Filippo Neri e destinata alla protezione dei (Miele, 1983, p. 94) e portò, con il pontificato di PioX, a una serie di provvedimenti volti a separare l’amministrazione del santuario da ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] Pontificia Commissione Biblica, approvata da papa PioX nel 1907 con la conseguente costituzione G. Boffito, Scrittori Barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, 1533-1933. Biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze ...
Leggi Tutto