LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] ritirò nella sua villa di Bucciano, nei pressi di San Miniato (Pisa), dove trascorse gli ultimi mesi della Badi, in Nuèter, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, PioX, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Pontificio Ateneo Lateranense, appena riorganizzato per volontà di PioX. A Roma Paschini trascorse gli altri anni della e giornali, ma anche opere più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Chiesa aquileiese alla fine del ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] diede anche inizio ai restauri della cripta di San Colombano.
Il 14 novembre 1904 fu nominato arcivescovo Venezia 1996, pp. 133-198; A.M. Dieguez, L’archivio particolare di PioX. Cenni storici e inventario, Città del Vaticano 2003, ad ind.; L. Mauro ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] dedicarsi all’agricoltura. Acquistò un podere nel Comune di San Lazzaro Parmense e iniziò una nuova vita come agricoltore. di un momento magico che durò poco. La svolta di PioX con lo scioglimento dell’Opera dei congressi (1904), l’allontanamento ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] Salvadori, dove si tenevano le riunioni del circolo di studi San Sebastiano; divenne socio e consigliere della società per gli Cremona, di un memoriale intorno al Non expedit inoltrato a PioX, contribuì a scavare un solco ancora più profondo tra ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] romana nel quadro della linea antimodernista imposta da papa PioX. Ciò che può forse essere proposto quale ipotesi . Zovatto); Il Friuli nel 1866. Uomini e problemi, Udine 1966; San Paolo, Milano 1969; Storia del Partito popolare in Friuli 1919-1925, ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] il 13 giugno 2007).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Fabbrica di San Pietro, Arm. 75, b. 116, cc. 51, 56-59; Arm. 74 611, Commissioni e comitati, Commissione per il monumento a PioX, ricorso dello scultore Q., prot. 17275, 8 giugno ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] S. Sede aveva inaugurato a partire dal pontificato di PioX fu anche una delle sue iniziative più controverse, l’ seguito alla sua condanna dell’associazione Sodalizio dei sacerdoti di San Paolo, organo dei sacerdoti di lingua slovena, che portò ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] dieci anni dall’ordinazione sacerdotale, chiamato dalla fiducia di PioX, il 5 ottobre 1904 succedette a monsignor Alessandro Lualdi dell’America Centrale, di Costa Rica, Nicaragua, Honduras, San Salvador e, dal 13 ottobre 1923, di Panama.
Elemento ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] fazioni durante la guerra civile che imperversò nello Stato di San Paolo.
Tornato a Roma, il 29 nov. 1895 fu (1891-1916), b. 693, posiz. 954; A. Pierconti, Da Leone XIII a PioX. Diario, Roma 1904, passim; Il Carmelo, V (1906), pp. 354-358; XI ...
Leggi Tutto