TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] libros ossia di edificazione spirituale, quali le Lettere di San Girolamo, le Confessioni di S. Agostino, la Bibbia, i Morali di S. Gregorio, ecc. Profonda nella scienza delle cose divine, papa PioX la dichiarò Dottore della Chiesa, e il Collegio ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] Nel 1903 Piox emanò un motu proprio con il quale stabiliva che la nuova Editio vaticana fosse condotta secondo i principi delineati dai monaci di Solesmes. Nelle loro edizioni, alla notazione quadra si accompagna quella originaria di San ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] si pronunciarono Clemente IV, Gregorio X, Nicola III e IV, Benedetto dei primi inquisitori (Miguel Morillo, Juán de San Martín, Juán Ruiz de Mendoza) a Siviglia gli atti più discussi del suo pontificato. Pio IV rappresenta una battuta di arresto sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1963).
Chiamato alle armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal 28 marzo 1916, come autentico ministero pastorale, proponendosi di seguire le orme di PioX, suo predecessore, del cardinale A. Ferrari e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] , dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di , ibid. 1924, ad indices; Nunziature di Venezia, VIII-X, a cura di A. Stella, Roma 1963-77, ad - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] anno don Romolo Murri venne sospeso a divinis e PioX condannò con l’enciclica Pascendi il movimento modernista: due a Roma il 3 novembre 1974.
Opere. Si segnalano le riedizioni di San Benedetto e l’Italia del suo tempo, con introduzione di G. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 47.
21. Scriveva il giovane siciliano: «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti e neutralisti si susseguivano per ore e La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di PioX con il vescovo di Treviso A.G. Longhin, « ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della croce(24). Il rapporto dialettico fra i due orientamenti nella "diocesi all'ombra di PioX" appare evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, attraversando il periodo bellico, esso si traghetta nel momento ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...]
65. Quest'aura malinconica rifulgeva nell'interpretazione di PioX, il ritratto un po' agiografico allestito dall'attore La casa dei scandoli, che Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni il 17 gennaio 1917, Da l ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Venezia la notte sul 13 è esposto nel nostro ufficio a San Marco: al centro del rottame si nota il disco di , "Il Gazzettino", 4 febbraio 1943.
103. La beatificazione di PioX, "Il Gazzettino", 28 febbraio 1943.
104. La lampada votiva ...
Leggi Tutto