GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] della città.
Con il ritorno al potere di Pio IX il G., che era stato un convinto tennero nel gennaio 1866 nel collegio di San Benedetto del Tronto, ma venne sconfitto dal un seggio alla Camera per la X legislatura. Rimasto nuovamente escluso nella XI ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] sia dell'epoca; G. M. Piò, Della nobile et generosa progenie del Baviera, in Archivum fratrum Praedicatorum, X(1940) pp. 20-47; 'Amato, Il Patrim. librario dell'antica Bibliot., in La Bibliot. di San Domenico in Bologna, Bologna 1959, p. 104 nota 42. ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] grosso volume.
Alla morte di Pio IX, nel 1878, entrò, .).
Nel 1894-95 il C. diresse il periodico San Filippo Neri, di cui siera decisa la pubblicazione in A. Grossi Gondi, Il p. G. C., in Roma, X(1932), pp. 227-34; E. Soderini, Il pontificato di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Caterina in terracotta per la cappella del Pio Ricovero delle orfanelle a Siena; Le virtù dalle opere per il duomo di San Miniato, per il quale esegui bassorilievi Firenze 1974, p. 338; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 168 s.
E. Spalletti ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] Vittoria Colonna, che lo stimava "pio cristiano" e "uomo da bene di G. Manzoni, in Misc. di storia ital., X (1870), p. 525; R. Pirro, Sicilia sacra ,ibid., XI, (1916), pp. 324 s.; F. San Martino de Spucches, La storta dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] cavaliere dell'Ordine di San Giacomo di Calatrava ed 21 ag. 1566 gli fu affidata da Pio V l'amministrazione del vescovato di Mileto, 1923, pp. 122, 123;VIII, ibid. 1924, pp. 5, 20, 180, 597;X, ibid. 1928,p. 10; XI, ibid. 1929, p. 461; G. van Gulik ...
Leggi Tutto