CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] condusse, per incarico del Monte Pio, un'opera di notevole impegno 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte San Savino a Scipione Cibo in Siena, 1913, pp. 26 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 967-969; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] firmò infatti le tavole I, IV, V, VIII, X, XVIII-XX, XXV-XXVIII. Nel 1839, da Milano, monumento commemorativo della battaglia di Solferino e di San Martino; del 1869, invece, il ricordo opere del C., definito "uomo pio, equanime, di stampo antico" non ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] dei festeggiamenti in onore del cardinale Piccolomini divenuto papa Pio III; e infine vari "ornamenti" non meglio definiti di papa Leone X che lo elesse "maestro ed operaio del modello di legname della nuova chiesa di San Pietro" affìdandogli, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] Stato pontificio, con G. Camporesi, nel 1803 (serie X, busta 1), 1804-1808 (serie XIII, reg. di Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo Nuovo (Rieti), ecc.; a Iesi ).
Pietro, architetto, fu nominato coadiutore da Pio VI; nel 1815, alla morte del padre ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Caterina in terracotta per la cappella del Pio Ricovero delle orfanelle a Siena; Le virtù dalle opere per il duomo di San Miniato, per il quale esegui bassorilievi Firenze 1974, p. 338; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 168 s.
E. Spalletti ...
Leggi Tutto