FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] goliardico del collegio tanto che fu beffeggiato come "il nostro san Luigi" o "il beatino" e oggetto di continui pesanti scherzi 1905 una raccolta delle sue lettere fu consegnata a PioX, e C. Pellegrini iniziò la necessaria indagine documentaria ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] giugno 1900, discutendo una tesi su Leggenda di San Severo:studio critico. Negli stessi anni aveva frequentato confidenza di entrambi: dopo i difficili anni del pontificato di PioX e della repressione antimodernista, il vecchio gruppo "leoniano" si ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] seguito dell’enciclica Pascendi Dominici gregis, nella quale PioX si esprimeva esplicitamente a sfavore del nuovo movimento dell’Italia.
Nuovamente abbandonato l’insegnamento e ritiratosi a San Giorgio a Cremano per curare la salute, vi morì ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] all’estero (1915), s’impegnò nel 1916 nel bozzetto del monumento a PioX per la basilica di S. Pietro (non accettato: Appella - Calvesi, p 1919 divenne direttore artistico della casa di produzione San Marco Film di Ferrara (1920-22), collaborando ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] d'oro l'anno per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et è ancora al presente di Stato e la "Sapienti consilio" del b. PioX, in Romana Curia a beato PioX Sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 211; J ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] ritirò nella sua villa di Bucciano, nei pressi di San Miniato (Pisa), dove trascorse gli ultimi mesi della Badi, in Nuèter, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, PioX, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] della presidenza Paganuzzi. Anche per tale motivo PioX optò per una radicale ristrutturazione del laicato cattolico Seminario patriarcale, Archivio G.B. P., Archivio del Circolo San Francesco di Sales, Archivio dell’Opera dei Congressi. Necrol.: La ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Francesco Piccolomini, poi papa Pio III, al C., preso del C. al f. 351v (Kristeller, II, p. 74); 6) San Severino, Bibl. com., 181 (cl. III), f. 134, cons. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 398-400; G. Ermini, Storia ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Comune indipendente, dalle origini nel sec. X alla sua dedizione ad Emanuele Filiberto. la missione a Gaeta presso Pio IX, prevedendo l'impossibilità di ministro di Stato. Anche la Repubblica di San Marino gli diede la cittadinanza e il titolo ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 1945 fondò, insieme con Pio Fedele, il settimanale Meridiano nullità presso la Repubblica di San Marino dal 1956, fece parte LXXIX (1981), pp. 315-326; M. Caravale, in Quaderni fiorentini, X (1981), pp. 531-549; C. Ghisalberti, in Annuario dell'univ. ...
Leggi Tutto