MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] e a lui dedicò probabilmente Vostro sì pio officio offerto a Dante (Coluccia, la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", come dichiara lo stesso M. in una , 19.41).
In una chiosa al canto X dell'Inferno il M. asserisce di aver frequentato ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in . Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1933, passim; J imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448-452; A. Gardi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] ebbe maggior successo quando il papa Pio IX lo invitò a Roma L.C.F. (1797-1877), Rocca San Casciano 1882; A. Tambellini, Per un Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri..., Roma 1906, X, p. 345; U. De Maria, Letterati, scienziati, artisti ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] il 20 settembre 1458 fu ordinato da Pio II arcivescovo di Siponto (Archivio segreto Vaticano 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il Stato di Perugia, Iura diversa, X).
Fonti e Bibl.: Molti degli ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] otto cardinali preposti da Pio IV alla Inquisizione. Quando 1845, pp. 724 s.; A. Sala, Biografia di San Carlo Borromeo, Milano 1858, pp. 14, 241-247; Italia, III, pp. 194, 197; V, p. 149; VI, p. 143; X, p. 160; XLVI, pp. 122, 123, 128, 184, 186, 194; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] a Roma grazie alla protezione di Leone X ed alla società con il suocero, il , Sigismondo de' Rossi dei conti di San Secondo, imparentato con Cosimo I e da apr. 1571), atto che gli valse la scomunica di Pio V e la condanna a 3000 ducati ed alla galera ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] pontificio con l'avvento di Pio IX. Segretario del Circolo romano parteciparono agli scontri con i Francesi a Porta San Pancrazio e nei giardini vaticani, ma il lavori storici ed eruditi propriamente detti (Innocenzo X Pamfili e la sua corte, Roma ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] per il terzo di San Martino, carica elettiva che a Piccolomini, divenuto nel 1558 papa Pio II, ed è costruita sul modello of Franciscus Patricius from Vatican Manuscripts Chigi J VI 233, in Manuscripta, X (1966), pp. 94-102, 145-159, XI (1967), pp. ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] festeggiamenti per l’elezione di Pio IX e al clima liberaleggiante è suddiviso in due archivi: Serra San Quirico (Ancona), Archivio famiglia Pianesi dimenticato, in Picenum. Rivista marchigiana illustrata mensile, X (1913), 7-9, pp. 266 s.; D ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] con il pio eremita bassanese Ludovico s.; G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, ; Id., P., A., in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 939-941; G. Biasuz ...
Leggi Tutto