CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] candidato nei collegi di San Giovanni in Persiceto (Bologna e di assistenza sociale. Venne nominato cavaliere da Pio IX e commendatore dell'Ordine Piano da Leone XIII la storia dal mov. sociale cattolico in Italia, X (1975), pp. 85-127; G. Venturi, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] a San Benigno Canavese, il 20, 21 e 22 giugno 1752. A San Benigno egli Nel 1782 il D. andò incontro a Pio VI, reduce da Vienna, e lo Picot, Memorie per servire alla storia eccl. del sec. decimottavo, X, Foligno 1827, pp. 56 s.; G. B. Semeria, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era di Cosimo I de' Medici. Inventario X: 1558-1561. Mediceo del principato, a I primi anni del cardinalato durante i pontificati di Pio IV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il corteo papale che si concluse con la morte di Pio II.
Oltre che di Paolo II, il F. fu doveva riscuotere da un cittadino di San Daniele del Friuli, dei quale, (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Latini, classe X, 106 [3726]: Kristeller, II, p. 231), ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] prima a Bologna (1799-1800), quindi a San Severino Marche e, dal maggio 1801, a le armi, rivolti a Carlo X, la disapprovazione della scelta papale conclusione delle trattative per il concordato con la Russia che Pio IX affidò al L. e a G. Corboli ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] la Curia romana e con il papa Leone X, al quale più tardi avrebbe dedicato il scrisse al conte Alberto Pio di Carpi per tentare (1894); B.M. Biermann, A. G.: Bischof von San Domingo, in Neue Zeitschrift für Missions- und Religionswissenschaft, 1950 ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] S. Sede e il suo prestigio. Pio IX la decise e, dopo qualche prova il Typikon greco dell'abbazia di San Nicola di Casole, conservato alla Biblioteca . 579-582; A. Rocchi, in Nova Patrum Bibliotheca, X, 1, Romae 1905, pp. VII-IX (con una testimonianza ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] in forza di un privilegio di Pio V, al Collegio degli scrittori apostolici Roma e di ritirarsi a San Luco, presso Spoleto.
Vi Fondo Cybo, bb. 1-26; Instr. Misc. 7033; Misc., Arm. X, t. 202; Roma, Biblioteca nazionale, mss. Gesuitici 85-104 (in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] D. Sant'Ambrogio, L'oratorio e il codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. Giovanni sul delle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, X(1965), 2, pp. 99-102; G , 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] l'incontro con Gerardo di Borgo San Donnino, con il quale l' Comune di Perugia nel 1439. Solo nel 1777 Pio VI riconobbe il culto del beato Egidio. Tra il Celano, Vita prima s. Francisci, in Anal. francisc., X, ad Claras Aquas 1926-1941, pp. 21, 24; ...
Leggi Tutto